Descrizione del progetto
Comprendere la fisica delle onde gravitazionali
Le onde gravitazionali, rilevate per la prima volta nel 2015, hanno aperto una nuova finestra sull’universo. I rilevatori del futuro, come l’Einstein Telescope, e le missioni spaziali come LISA promettono di scoprirne molte altre, da eventi risalenti all’universo primordiale. Comprendere la fisica che sta dietro a queste onde è tuttavia una sfida enorme, soprattutto quando la materia quantistica interagisce con la gravità. Gli approcci tradizionali si scontrano con queste condizioni complesse e fuori equilibrio. In questo contesto, il progetto HoloGW, finanziato dal CER, si propone di affrontare questo problema utilizzando l’olografia, un potente strumento teorico, per studiare fenomeni come le fusioni di stelle di neutroni, le transizioni di fase e le singolarità dello spazio. Questo lavoro contribuirà a colmare il divario tra la teoria e l’imminente ondata di scoperte gravitazionali.
Obiettivo
The revolution unleashed by the discovery of gravitational waves will gradually unfold over the coming decades. The detection of a neutron star merger by LIGO and Virgo opened a new era in multi-messenger astronomy. Future ground-based interferometers, such as the Cosmic Explorer and the Einstein Telescope, will extend the range of detection to the entire Universe, and the frequency to millions of detections per year. Space-based missions like LISA may discover gravitational waves from phase transitions in the early Universe.
Reaping the benefits of this experimental revolution requires a theoretical understanding of quantum matter coupled to dynamical classical gravity. The fact that the relevant physics is often out-of-equilibrium and/or strongly coupled makes this a challenging regime for conventional approaches. The purpose of this project is to use holography, also known as gauge/string duality, to make essential contributions in this direction. I have recently pioneered and provided proof of concept that this line of research is both powerful and feasible. In the next five years I will turn these initial investigations into a fully-fledged research program to improve our understanding of: (i) Cosmological phase transitions, in particular of bubble dynamics and baryogenesis; (ii) Neutron stars, with a focus on out-of-equilibrium physics in binary mergers; (iii) Spacetime singularities, specifically in the presence of quantum matter effects.
These three main objectives are interconnected by two horizontal lines: (i) Identification of universal observables, which hold the best potential to make contact with experiment; (ii) Communication with other fields, which is crucial for the success of an interdisciplinary proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.