Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anger, Legitimised (ANGLE): Amplified anger and its rhetorics of legitimation in the 21st century

Descrizione del progetto

Comprendere le fonti della rabbia amplificata nella società

Viviamo in un mondo sempre più pieno di rabbia, soprattutto a causa delle turbolenze economiche, dei conflitti, del collasso climatico e delle guerre culturali; gli scoppi di rabbia collettiva, definiti «rabbia amplificata» in questo progetto, sono evidenti online, nelle strade e nei forum politici. Sebbene la rabbia estrema venga condannata a livello storico, le comunità che la manifestano la considerano una risposta legittima alle ingiustizie del XXI secolo; di conseguenza, risulta essenziale comprendere le fonti e le retoriche che giustificano questa prospettiva. Il progetto ANGLE, finanziato dal CER, studierà il modo in cui le comunità che sentono che la loro rabbia è stata delegittimata esprimono, comunicano e razionalizzano le proprie emozioni volatili approfondendo le manifestazioni di genere, postcoloniali, post-conversione e neo-religiose della rabbia attraverso un lavoro etnografico sul campo e l’analisi testuale. Il progetto si prefigge di fornire approfondimenti empirici sull’azione politica globale, di far progredire un campo contemporaneo di studi sulla rabbia e di formare un consorzio internazionale di studiosi esperti in tal ambito.

Obiettivo

The world is an increasingly angry place. Fueled by economic turmoil, conflict, climate collapse and culture wars, outbursts of collective anger are visible online, on the streets, and in various political forums. These outpourings of visible, collective ire, what we call ‘amplified anger’, have been historically condemned in mainstream public discourse as anti-democratic, uncivil attacks on human co-existence. But for the people engaged in these acts of rage, anger is often seen as a fully legitimate, necessary response to injustice, oppression or crisis. There is an urgent need to study the sources and rhetorics of legitimation that allow this amplified anger to flourish, be voiced, and spread within and across contemporary communities.
ANGLE (anger, legitimised) will study how communities that feel their anger has been delegitimised seek to perform, communicate and justify this volatile emotion. Composed of four interconnected work packages (Fury, Venom, Rage and Wrath), the project will explore gendered, postcolonial, post-conversion and neo- religious iterations of anger in specific cultural sites across the globe. It uses a novel two-fold methodology: fieldwork and participant observation to access and study the localised ‘anger worlds’ of particular communities; and textual analysis to study print and online spaces where discourses of amplified anger intermingle to create wider, transnational ‘anger arenas’.
ANGLE’s analytical framework will provide critical empirical insights into the dynamics of global political action. Through the innovative concept of the ‘grammar of anger’, we will compare the legitimation, transmission and ethics of amplified anger across local and global political sites. We will advance EU’s research environment by consolidating empirically informed anger studies, building an international consortium of anger scholars, and creating a significant repertoire of knowledge on the economic, cultural and political impact in the 21st century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 832,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 832,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0