Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unruly entanglements of sociomaterial change, knowledge, and power in energy frontiers

Descrizione del progetto

Cambiamenti socio-materiali in ambienti energetici non regolamentati

L’energia è fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici, ma le centrali elettriche pulite da sole non sono sufficienti. Il settore energetico è influenzato dalla geopolitica, dalle ingiustizie, dai cambiamenti ambientali e dagli sforzi di sviluppo, rendendo essenziale la ricerca sui cambiamenti socio-materiali. Il progetto UNRULY, finanziato dal CER, intende sviluppare un nuovo quadro analitico che integri gli aspetti sociali e materiali per comprendere meglio il cambiamento e affrontare i problemi di giustizia. Il progetto creerà una nuova teoria del cambiamento socio-materiale, svilupperà metodi di ricerca innovativi, farà avanzare la ricerca empirica sulle frontiere dell’energia e ridefinirà la governance in contesti complessi. Esso cerca di esplorare come il potere si manifesti attraverso le incertezze, la conoscenza, le relazioni sociali e le sfide della governance. Il progetto fornirà nuove conoscenze sulle frontiere dell’energia idroelettrica in Nepal e Zambia.

Obiettivo

Energy is foundational to climate change adaptation and mitigation goals, but the present moment requires more than clean power plants. Energy frontiers are entangled in uncertain geopolitics, injustices, environmental change, and development efforts, raising the stakes for research on sociomaterial change. UNRULY aims to create a paradigm-shifting, new analytical framework of change, one that transcends disciplinary conceptual boundaries to hold the social and the material together theoretically and methodologically. Grounded in justice issues, the project has four objectives: innovate a new theory of sociomaterial change through ‘unruliness’; create new research methods to analyse sociomaterial change; advance empirical research on energy frontiers; and reframe what requires governing in unruly contexts. UNRULY creates a novel theoretical basis for understanding how power materialises through uncertainties, knowledges, uneven social relations, (colonialism, racism, class, patriarchy) and governance challenges. Methodologically, the project is carefully designed to build towards the higher-risk, high-gain dimensions. The work will contribute fresh insights on hydropower energy frontiers in two case studies (Nepal and Zambia) and develop new methods capable of analysing variables and processes defined as inherently sociomaterial. The results aim to tease out an analytical basis for democratic debate on the tension between efforts at prediction and governing change, and uncertainty and unruliness which can derail those efforts. The PI will lead an international, cross-disciplinary research team, comprised of two postdoctoral fellows, two PhD candidates, three research affiliates, and an advisory board of international academic leaders, boldly challenging existing research conventions on sociomaterial change and reimagining novel approaches to our shared planetary crisis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 601,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 601,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0