Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Narrative Archetypes for Artificial Intelligence

Obiettivo

AI STORIES is premised on the hypothesis that narrative archetypes fundamentally structure the output of contemporary artificial intelligence (AI). Large language models (LLMs) like GTP-4 are trained on vast quantities of text and images and generate new texts that are statistically similar to the training data. The scientific consensus acknowledges that LLMs replicate and sometimes exacerbate historical biases in their training data.

AI STORIES proposes that LLMs are also affected by a deeper bias: that of the narrative structures in the social media posts, news stories, marketing blurbs and novels the models are trained on. If this is the case it will deeply impact how we use and apply AI, and how we think about bias and cultural diversity in AI models. Currently available LLMs are largely trained on English-language texts, with a heavy weighting towards the United States. When they generate texts in non-English languages they may succeed in producing grammatically correct texts, but if my hypothesis is correct, their deeper content will be fundamentally structured by the stories that dominate in the training data. This is a threat to cultural diversity that goes well beyond the purely linguistic.

AI STORIES applies the humanities’ deep knowledge of narrative to AI research by developing and testing this hypothesis. We will apply narratology to understand the narrative structures of LLM’s training data. We test the hypothesis by training LLMs on specific kinds of narratives, then using prompt engineering and both qualitative and computational narratological analysis to reverse engineer the structures of AI-generated output. Three comparative case studies will look specifically at Scandinavian, Australian and either Indian or Nigerian stories.

The overall objective is to develop a narratology of AI, and to leverage the findings to ensure that policymakers, developers, educators and other stakeholders can use our research to direct the future of AI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0