Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the dispersal of Homo sapiens into the Levant and across wider Eurasia

Descrizione del progetto

La storia delle prime migrazioni umane

La migrazione degli esseri umani moderni dall’Africa all’Eurasia è uno degli eventi più significativi della storia dell’umanità; ciononostante, molti dettagli al riguardo sono tuttora poco chiari. Circa 50 000 anni fa i primi esseri umani si avventurarono in regioni abitate da Neanderthal e Denisovani, suscitando interrogativi sulle loro interazioni e sui relativi modelli di movimento. Siti archeologici chiave, come Ksar Akil in Libano, contengono prove cruciali al riguardo; ciononostante, il loro potenziale è stato poco esplorato, sebbene la comprensione di queste migrazioni risulti fondamentale al fine ricostruire il quadro più ampio dell’evoluzione umana. Il progetto Disperse, finanziato dal CER, intende cambiare questa situazione mediante un’analisi degli utensili in pietra rinvenuti, datazioni accurate dei siti e ricostruzioni della loro storia climatica, migliorando la nostra comprensione delle prime migrazioni umane e dei loro ambienti.

Obiettivo

The diaspora of modern humans from Africa into Eurasia and beyond is one of the seminal chapters in the history of our species. Modern humans emerged in Africa by 250-300,000 years ago. Their several subsequent dispersals outwards must have followed one of two routes, the most likely being across the Sinai Peninsula and Levantine corridor. Here, they would have encountered resident Neanderthals and beyond, into Eurasia, the Denisovans. A major dispersal of modern humans by ~50,000 years ago, hypothesised to be linked with the Initial Upper Palaeolithic, is paralleled by further development of aspects of behavioural modernity; the increased presence of symbolic objects, art, new types of technology and the ability to adapt and survive in novel and challenging environments. The Lebanese site of Ksar Akil is the ‘type site’ for the Palaeolithic in the key Levant region. First excavated in the 1930s/40s, and again in the 1970s, it contains a deep ~23m sequence. Sadly, despite its importance, its potential has never been realised, but is clear that it can contribute greatly to our understanding of human presence, climate and environmental changes over the last ~90,000 years. This project plans to reveal this by applying the latest sediment DNA approaches to determine the presence of different hominins through the archaeological sequence, dating the site reliably for the first time, analysing its stone tool remains and generating a paleoenvironmental and climatic history. In parallel we will collate new and unpublished data from a range of similar Palaeolithic sites from across Eurasia, to test hypotheses concerning the movement of early human groups into and out of the region. The project will contribute a strong legacy value, for local Lebanese archaeology and students, as well as internationally in building a fuller and more nuanced understanding of the late period of human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 944 654,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 944 654,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0