Descrizione del progetto
Una tecnologia avanzata del ricevitore a terahertz per le misurazioni atmosferiche
I ricevitori a terahertz sono ampiamente utilizzati dai satelliti e da altre iniziative spaziali per misurare e monitorare i processi fisici e chimici legati alle condizioni meteorologiche e, più recentemente, ai cambiamenti climatici, in un contesto nel quale il numero crescente di questi satelliti sta fornendo dati di importanza sempre più cruciale per contrastare queste mutazioni; ciononostante, mancano opzioni di ricevitori a terahertz che offrano una maggiore sensibilità, un ampio intervallo di temperatura ambiente e la capacità di operare per lunghi periodi di tempo senza raffreddarsi a livello criogenico. Il progetto FIRE, finanziato dal CER, si prefigge di risolvere questo problema combinando semiconduttori a base di fosfato di indio con la tecnologia delle membrane sottili di silicio per sviluppare soluzioni avanzate nel campo dei terahertz che offrano una maggiore sensibilità del ricevitore, una migliore stabilità e un consumo energetico ridotto.
Obiettivo
The project will establish frontline semiconductor terahertz electronics for far-infrared space instruments by exploring and combining InP-based semiconductors with thin silicon membrane technology. The goal is to obtain high receiver sensitivity and stability for much less power consumption beyond what is currently considered state-of-the-art in the 2-5 THz frequency range.
Terahertz measurements of the atmosphere are made routinely to monitor and reveal physical and chemical processes related to weather and climate change. New space initiatives, using constellations of terahertz receivers on small satellites, can help to gain further data and insights about the climate system. For atmosphere science, there is a need for a terahertz receiver without active cryogenic cooling that can operate over a broad ambient temperature range with sufficient sensitivity and can make observations over a long time. For the supra-terahertz band (>3 THz), several challenges, such as power consumption and inefficient coupling to the terahertz radiation, leave a gap in semiconductor technology. Hence, future Earth and space science missions need new compact heterodyne receiver solutions with improved energy conversion efficiency.
Millimetre wave, antenna-integrated, InP-based Schottky barrier mixers have shown high sensitivity at a small cost in power consumption (local oscillator). Still, InP-substrates are fragile and not suitable for supra-terahertz circuits. Therefore, combining robust, integrated silicon membrane technology with InP-based electronics can potentially revolutionise future space terahertz instrumentation. This approach will enable compact, efficient and advanced room-temperature heterodyne receivers for far-infrared space science instruments and trigger future research on terahertz electronics in various applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.