Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Realizing designer quantum matter in van der Waals heterostructures

Descrizione del progetto

Eterostrutture di Van der Waals per dispositivi quantistici

I materiali convenzionali hanno spesso strutture complesse che rendono difficile l’ingegnerizzazione delle loro proprietà elettroniche. Le eterostrutture di Van der Waals offrono una soluzione fornendo un’ampia gamma di elementi costitutivi che consentono di realizzare intenzionalmente fasi quantistiche esotiche. Il progetto GETREAL, finanziato dal CER, utilizzerà l’epitassia a fascio molecolare (MBE) per creare eterostrutture volte a ottenere superconduttività non convenzionale, materiali multiferroici artificiali 2D e liquidi di spin quantistici 2D. Per caratterizzare queste eterostrutture verranno utilizzate la microscopia a scansione tunnelling (STM) e la spettroscopia (STS) a bassa temperatura. L’obiettivo è aprire nuove opportunità nella fisica fondamentale della materia condensata e far progredire lo sviluppo di dispositivi quantistici con nuove funzionalità, mantenendo l’Europa all’avanguardia della seconda rivoluzione quantistica.

Obiettivo

Conventional materials hosting exotic quantum phases typically have complex atomic structures, inhomogeneities from defects, impurities, and dopants making it difficult to rationally engineer their electronic properties. This can be overcome using van der Waals (vdW) heterostructures that allow an almost arbitrary selection of the heterostructure building blocks, including metals and insulators, charge-density wave systems, superconductors, magnets, correlated insulators, and ferroelectrics. In a vdW heterostructure, the layers interact only through vdW forces and can keep their intrinsic properties. However, proximity effects cause properties to leak between the adjacent layers and allow creating exotic quantum mechanical phases that arise from the interactions between the layers. These key features have recently made it possible to realize exotic quantum phases by design and engineer responses that do not occur in natural materials. I will now exploit these features and fabricate heterostructures using molecular-beam epitaxy (MBE) to target artificial heavy fermion heterostructures realizing unconventional superconductivity, artificial 2D multiferroic materials, and 2D quantum spin liquids. The atomic scale geometry and electronic properties of the resulting heterostructures will be characterized using low-temperature scanning tunnelling microscopy (STM) and spectroscopy (STS).

These designer heterostructures will have engineered electronic phenomena with atomically precise structures and controlled interactions. This will lead to exciting new opportunities in fundamental condensed matter physics and subsequently, in quantum devices realizing completely new functionalities. They answer the pressing need for novel quantum materials with tuneable properties to enable completely new types of approaches in quantum technologies. This will keep Europe at the forefront of the second quantum revolution and create yet unimagined future breakthrough technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 623,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 623,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0