Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RNA-based cancer ImmunotheraPeutics to Enhance CROssPrimming

Obiettivo

Cancer immunotherapy achieves unprecedented efficacy against a number of malignant diseases. Preclinical experiments in mouse models conclude that type-1 dendritic cells (cDC1) that present tumor antigens are an absolute requirement for most immunotherapy strategies to be efficacious, including those routinely applied to cancer patients at present. cDC1 cells are specialized in redirecting engulfed cell-associated antigens to the class I MHC antigen-presentation pathway in the context of IL-12 production and co-stimulation, at least when cDC1 cells are in the presence of moieties denoting viral infection. Such phenomena are key to prime anti-tumor T lymphocytes through a mechanism known as crosspriming. The RIPECROP project will test immunotherapy agents that enhance the numbers and performance of cDC1 in the tumor tissue microenvironment. The strategies will be based on mRNA constructs that will encode engineered forms of the cDC1 growth factor sFLT-3L, single-chain interleukin-12, cDC1 specific chemoattractants and bispecific costimulatory ligands targeted to surface proteins of cDC1 cells. The new therapeutic agents in the form of coding mRNAs will be expressed in vivo either intratumorally or using the mRNA-transferred liver as an internal biofactory to systemically produce the encoded proteins and their combinations. Innovative in-vivo screenings based on hydrodynamic gene transfer of the liver with various expression plasmids encoding heterodimerization systems will be performed to identify suitable new mRNA-based immunotherapeutic chimeric constructs to enhance antitumor T-cell crosspriming. Overall, a novel mRNA-based toolbox will be studied both in terms of anti-tumor efficacy and regarding the mechanisms of action, in such a manner, that crosspriming will become exploitable in combinatorial approaches for cancer immunotherapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION MEDICA APLICADA FIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 411 500,00
Indirizzo
AVENIDA DE PIO XII 55
31008 Pamplona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 411 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0