Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can blue economy interventions mitigate rural poverty and outmigration in land-drying eastern Africa?

Obiettivo

Coastal and rural villages in Eastern Africa are more likely to have mitigated or even avoided poverty and outmigration during the last three decades of land desertification and natural disasters when developing a sustainable blue economy providing alternative resources and livelihoods. To test this core hypothesis, we will rely on a long-term causal inference framework combining satellite imagery, artificial intelligence algorithms, and spatial matching statistical methods, but also multidisciplinary field surveys. More precisely, BLUE-AFRICA has the ambition to quantitatively and causally assess on the long term whether (i) maintaining productive coral reefs through the establishment of fisheries management, (ii) investing in mariculture, or (iii) developing nature-based tourism can be potential transformation pathways on the eastern African coast to improve wealth assets and prevent outmigration when arable land and terrestrial resources are vanishing under climate change. Four main objectives will be reached:
1. Mapping and characterizing all rural socio-ecological systems (RSES) on the coasts of Madagascar, Mozambique, and Tanzania, but also blue economy activities.
2. Building, testing and validating artificial intelligence algorithms accurately predicting the level of human poverty and outmigration across space and time in Africa from satellite imagery and auxiliary covariates.
3. Testing the causal link between the establishment of a blue economy activity and the level of poverty and outmigration in the drying rural eastern Africa over a long time period (up to 30 years) using a spatial matching method between control and treated RSES and then fitting several response curve models.
4. Identifying, visiting and understanding the bright vs. the dark spots, i.e. the RSES with the highest vs. lowest level of economic development and net migration using a deviance approach from model expectations, in-depth field surveys and statistical comparisons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 250,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0