Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strategic Information: New Directions and Applications

Descrizione del progetto

Ridefinire il ruolo dell’informazione nelle situazioni strategiche

Le informazioni, fondamentali per coordinare l’attività economica in un mondo ricco di dati, influenzano le crisi finanziarie, gli attacchi valutari e la stabilità sociale. Sebbene siano riconosciute come forza motrice in tal senso, gli attuali modelli di coordinazione si limitano a specifiche azioni binarie in giochi supermodulari. Il progetto SInfoNiA, finanziato dal CER, introduce un modello di tipi strategici che ridefinisce il ruolo svolto dalle informazioni nelle situazioni strategiche. Attraverso sette pacchetti di lavoro, il progetto si propone di stabilire nuove basi per l’analisi delle informazioni economiche e di esplorare le implicazioni positive e quelle normative. I primi quattro di questi si concentrano sulla metodologia, i due successivi analizzano nuovi modelli di stabilità finanziaria e risultati economici e, infine, il settimo adotta un approcci normativo affrontando i cambiamenti nelle norme sociali, in particolare a livello di disuguaglianza di genere.

Obiettivo

In a world saturated with data, the role of information as a coordination device for economic activity is more and more central, and impacts phenomena such as financial crises, currency attacks and social stability.

Although the importance of information as a driving force is well established, current models of coordination and robustness are limited to the restricted class of binary actions supermodular games.

Following recent methodological advances of the PI as a proof of concept, the project offers a model of strategic types that will define the role of information in general strategic situations.

Our methodology diverges from the conventional approach by reframing all information in relation to the game under study. Rather than considering information description as a distinct entity separate from the game itself, our approach centers on strategically relevant information within a particular, predetermined game context.

SInfoNiA will create new foundations for the analysis of information in economics, and delve into new positive and normative implications of the theory as described in 7 work packages (WP).

The first 4 WPs are methodological, they provide a model of strategic types for a wide array of games (WP1), develop new avenues to the measure and value of information (WP2), unify strategic types with global games information structures (WP3), and offer algorithms that will allow for wide applicability and dissemination of the methods (WP4).

WP5 utilizes these methods to expand the global games frontier and to analyze new models of financial stability, while WP6 will offer a broad analysis of the robustness of economic outcomes, including in trade and financial networks.

WP7 takes a normative approach and provides joint design of information structures and incentives that efficiently implement desirable outcomes. It offers informational interventions to bring on changes in social norms, in particular in gender inequality.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 152 586,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 152 586,25

Beneficiari (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0