Descrizione del progetto
Tecniche biologiche per l’accumulo e la generazione di energia
Il progetto Energion, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un sistema di accumulo di energia che integri una fonte di tensione biologica con un supercondensatore biologico allo scopo di fornire elevate capacità energetiche e di potenza in un sistema leggero e sostenibile. Per assemblare questo sistema di microstrutture intelligenti, il progetto utilizzerà proteine, molecole e lipidi congiuntamente a materiali sintetici in una serie di vescicole interconnesse con l’obiettivo di controllare i gradienti ionici prodotti dalle proteine di cotrasporto all’interno delle membrane delle vescicole. Le prestazioni energetiche della soluzione saranno poi testate confezionando il sistema allo scopo di fornire energia a dispositivi nomadi, impiantabili o ambulatoriali convenzionali, offrendo facilità di assemblaggio e scalabilità. Rispetto all’attuale tecnologia impiegata per le batterie, il sistema risulterà più ecologico, affidabile, duraturo e sicuro.
Obiettivo
This project aims to create a “green” energy storage system that integrates a biological voltage source with a biological supercapacitor to achieve large energy and power capacities in a light-weight sustainable packaging. The project re-defines the concept of “biological engineering” to be one that utilizes proteins, molecules and lipids in combination with synthetic materials to assemble the smart micro/nanostructured energy storage system. There are at least four advantages to this “biological engineering” approach, including (i) the capability for self-assembly, (ii) the easy scalability that follows from using self-assembly, (iii) the easy assembly into 3D structures, and (iv) up to 1000-fold less energy requirements for switching functions compared to state-of-the-art ENODe systems. Moreover, the use of biological components can overcome limitations of existing battery technology, by improving the ecological footprint and environmental sustainability, and by enhancing lifetime, reliability, and safety. The system will be assembled as an array of interconnected vesicles to form a compartmental system to control ion gradients established by co-transport proteins incorporated in the interconnecting vesicle membranes. The system utilises the ion gradient to sustain a stable voltage output, and as a supercapacitor to store energy. The stable voltage output and supercapacitor function are sustained from ion gradients and not catalytic electrochemical reactions. Since the system will function both as a generator and an energy accumulator, we anticipate power management would require an integrated design, rather than a discrete design used for traditional source/supercapacitor systems. The energy capabilities will be tested by packaging the system to provide power for an illustrative device that is either a typical nomadic device (e.g. smartphone), a typical implantable medical device (e.g. cardiac pacemaker), or a typical ambulatory device (e.g. drone).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38058 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.