Descrizione del progetto
Uno studio analizza le caratteristiche della colorazione degli uccelli
In natura gli uccelli presentano colorazioni dalle geometrie incredibilmente diversificate tra le varie specie. Nonostante questa varietà, alcune tendenze persistono all’interno di gruppi specifici, sollevando un interrogativo biologico: quali eventi danno forma a questi paesaggi fenotipici? Il progetto PLUMAGE, finanziato dal CER, studierà i meccanismi alla base della colorazione degli uccelli, esplorando come si formano ed evolvono i disegni del piumaggio. La ricerca suggerisce che, nonostante la loro diversità, i modelli dei volatili sono limitati da vincoli di sviluppo precoci, con variazioni che derivano da cambiamenti di colore in un modello comune. Attraverso un’indagine sulle specie di uccelli, la mappatura dei domini cromatici embrionali e l’analisi dei meccanismi genetici, i ricercatori mirano a svelare i processi di sviluppo che influenzano questi modelli.
Obiettivo
Most animals display striking patterns (i.e. spatial arrangement of characters in typical geometries). Natural patterns vary extensively, but also display trends within given taxa. A major biological challenge is to identify the pattern-forming events that shape this typical phenotypic landscape. Here, we propose to study the mechanisms responsible for the formation and evolution of the avian colour pattern (i.e. the spatial distribution of colour across the plumage). We test the provocative idea that despite enormous apparent diversity, variation in avian colour patterns is in fact very limited due to early developmental constraints, most variation resulting from colour choice changes in a common template. To test this hypothesis, we designed a step-wise approach organised in 4 specific research objectives: first, we will identify broadly shared and group-specific colour domains in the avian plumage by performing a quantitative survey across the entire bird phylogeny. Second, we will pinpoint the embryonic origin of these colour domains by constructing a lineage map of the developing skin. Third, we will identify positional cues controlling the establishment of embryonic blueprints of the future colour pattern by performing comparative expression analyses and functional tests in species displaying relevant pattern variation. Fourth, we will uncover changes in mechanisms through which embryonic blueprints implement the pattern in the late skin by pinpointing genetic loci co-evolving with pattern changes and testing their effect in an ex vivo system. In each objective, our methodology opportunistically uses non-model species of birds and robust functional testing performed in multiple species. Together, this proposal represents the largest comparative study of developmental processes undertaken in natural populations of birds. Results will provide a comprehensive understanding of the developmental mechanisms underlying trends and variation in natural patterns.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        