Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclic nucleotides as second messengers in plants

Obiettivo

Multicellularity in plants and animals arose independently, as reflected in dramatically different signalling mechanism make-ups. Intracellular signalling’s central paradigm in animals is the concept of ‘second messengers’- most prominently cAMP and cGMP. Contrastingly, in plants, cAMP/cGMP are not part of mainstream ideas on signalling.
Our recent, unexpected identification of cAMP and cGMP acting in the canonical signalling for the phytohormone auxin inspired a paradigm-shifting hypothesis that cAMP and cGMP act as largely unappreciated versatile second messengers in multiple plant signalling pathways. This would dramatically expand the modes of plant intracellular signalling, opening possibilities for additional regulations and crosstalks. It would also provide a new means of targeted engineering of signalling outputs, highly relevant for plant biotechnology.
To systematically explore this radical hypothesis, I propose to generate (opto)genetic tools to (i) monitor and (ii) specifically manipulate cellular cAMP/GMP levels. Our vRootchip microfluidics set-up allows us to (iii) survey the plant signalling landscape and identify pathways involving cAMP/GMP further supported by (iv) identification of thus-far elusive cAMP/cGMP targets. As a blueprint for the use of the generated tools and knowledge, we plan (v) to elucidate the role of cGMP in phytohormone jasmonate signalling. Together, these approaches will establish cAMP/cGMP as bona fide second messengers in plants. We provide a rich resource to investigate their involvement in any chosen signalling mechanism or cellular response, while offering tools to manipulate their signalling output for both fundamental discoveries and targeted applications.
This strategy poses considerable intellectual and methodological challenges, but our robust initial results, including functionality of cAMP/cGMP sensors, show a conceptual breakthrough is feasible, dramatically expanding our current view on plant signalling and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 706,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 706,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0