Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling and Concentration Laws in Information Theory

Descrizione del progetto

Leggi di scala arbitrarie nella teoria dell’informazione

L’articolo pubblicato da Shannon nel 1948 ha gettato le basi della comunicazione digitale, introducendo il concetto di velocità come crescita dei messaggi. La legge probabilistica che regola i sistemi generali di elaborazione delle informazioni può essere tale da non implicare un aumento esponenziale del numero ottimale di messaggi parallelamente alla lunghezza delle sequenze. La maggior parte della letteratura in materia trascura le funzioni di scala alternative; di conseguenza, la comprensione di queste leggi di scala risulta fondamentale per migliorare la progettazione dei sistemi. Il progetto SCLIT, finanziato dal CER, creerà un quadro unificato per lo studio della teoria dell’informazione con leggi di scala arbitrarie avvalendosi di tecniche relative allo spettro dell’informazione e metodi di concentrazione. Il progetto affronterà inoltre le penalizzazioni dovute all’inadeguatezza della decodifica e svilupperà soluzioni di codifica che si avvicinano ai limiti teorici, secondo un approccio innovativo che farà progredire la teoria dell’informazione e le sue applicazioni nelle scienze e nei sistemi in tal ambito.

Obiettivo

Shannon’s 1948 paper established the mathematical foundations of digital compression and transmission and paved the way for the information age. A notion embedded in Shannon’s and most work in Information Theory is the concept of rate, defined as the exponential growth rate of the number of messages. The probabilistic law governing general information processing systems may be such that the optimal number of messages does not scale exponentially with the length of the sequences. The vast majority of the Information Theory literature assumes an exponential number of messages and thus, ignores the rich amount of possible scaling functions in important settings. When the system probability law is such that the optimal rate scaling is not exponential, standard techniques cannot be applied and new techniques must be sought. A fundamental understanding of the impact of general scaling laws is crucial to harvesting the potential gains in practical system design. This project is aimed at contributing towards the ambitious goal of providing a unified framework for the study of Information Theory with arbitrary scaling laws. The unified framework will be based on information spectrum and concentration techniques will also consider the penalties incurred by sub-optimal decoding for systems described by general probabilistic laws. The project will also provide coding solutions that approach the theoretical limits. This unconventional and challenging treatment of Information Theory will advance the area and will contribute to Information Sciences and Systems disciplines where Information Theory is relevant. A comprehensive study of the fundamental limits and optimal code design with general scaling laws will represent a major step forward in the field, with the potential to provide new tools and techniques to solve open problems in close disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 523 391,25
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 523 391,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0