Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waves for energy in magnetized plasmas

Obiettivo

The interplay between energetic particles and magnetohydrodynamics (MHD) fluctuations plays a paramount role in a modern society with growing energy demands and active interaction with the space weather. The prediction of space weather and viability of fusion as a virtually unlimited source of energy rely on a good understanding of fundamental wave-particle interactions. Although the sources of energetic particles are quite different for space, astrophysical and laboratory plasmas, the main challenges remain the same: 3D multi-scale physics and non-linear wave-particle interactions.

In the framework of SMARTWAVES, a potentially revolutionary plasma regime for future burning fusion plasma devices with tailored MHD activity will be developed. Novel diagnostic techniques to monitor the temporal evolution of the energetic ion distribution in phase-space will allow the identification of the fundamental wave-particle resonances responsible for the experimental observations. Combined with the next generation of electron fluctuations diagnostics, I will provide a complete physics basis of currently inaccessible wave phenomena. This will pave the way towards a high-confinement plasma regime that closes the burning plasma performance and exhaust gap, simultaneously maximizing the fusion gain and minimizing the plasma-wall interaction. Advanced 3D non-linear codes validated in tokamak plasmas will be applied to relevant solar events paving the way to a space weather forecast station. I will apply the basic knowledge gained in tokamaks with advanced in-situ diagnostics to test and further develop hybrid models and numerical tools shared by the fusion, space and astrophysical communities. This project will represent a gateway between the space, astrophysical and fusion communities opening new horizons for a common ground science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 511 038,00
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 034 433,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0