Descrizione del progetto
Esplorare l’impatto dei tratti individuali sul processo decisionale strategico
Comprendere le modalità con cui i tratti individuali influenzano il comportamento e il processo decisionale in contesti strategici è una sfida complessa. Tratti come le abilità cognitive, le caratteristiche psicologiche e gli atteggiamenti in merito all’incertezza possono influenzare in modo significativo i risultati in tal senso e i modelli tradizionali spesso non riescono a separare tali tratti dalle norme di interazione, determinando un’eccessiva semplificazione nelle analisi al riguardo e generando una lacuna che ostacola la nostra capacità di prevedere e spiegare il comportamento in scenari realistici diversificati. Il progetto TRAITS-GAMES, finanziato dal CER, affronta questo problema mediante lo sviluppo di un quadro formale che distingue le norme di interazione dai tratti dei giocatori, effettuando una separazione che consente di svolgere un’analisi rigorosa di tali tratti nei giochi sulla base di fattori come le capacità cognitive e le emozioni. Evitando le ipotesi di razionalità cognitiva comune, il progetto fornisce approfondimenti sui risultati a lungo termine e sulla solidità istituzionale in questo ambito.
Obiettivo
                                I will analyse how agents’ traits affect behaviour and strategic reasoning in decision problems and games. Traits encompass stable cognitive and psychological features of agents, such as tastes, skills, cognitive abilities, attitudes toward uncertainty and misspecification, concerns for others, and propensities to be affected by emotions. To build an adequate formal framework, I will try to comply with a separation 
principle: the description of the rules of interaction should be separate and independent from the description of players’ traits. This will enable a fruitful and conceptually rigorous analysis of personal traits in games, including players’ abilities and cognition, analogous to what has already been done—for example— concerning attitudes toward risk. Also, to model interactive strategic thinking (a.k.a. epistemic game theory), I will use a flexible approach that, unlike the standard one, does not assume common knowledge of cognitive rationality (e.g. of coherence). I will start with individual decision making and planning and then embed the analysis in interactive situations, with a special attention to sequential decision making and the role of time. Building on and improving upon my previous work on the foundations of game theory and psychological games, most of the analysis of the impact of traits on behaviour will be either focused on steady-state long run outcomes, using variations of the self-confirming concept, or outcomes consistent with subjective rationality and strategic reasoning, characterized by variations of rationalizability. Examples of the research questions to be addressed are the following: (1) How do cognitive feature affect strategic interaction? (2)  Can institutions and agreements be robust to assumptions about interactive knowledge and beliefs about traits when players reason by forward induction?  (3) How can we model context-dependent motivations? (4) 
What is the impact on long-run of concerns for misspecification?
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20136 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        