Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactive Tools for the Study and the Enhancement of Music Iconography

Descrizione del progetto

Tecnologie digitali per esplorare l’iconografia musicale spagnola della prima età moderna

La società occidentale si è distaccata dal suo patrimonio musicale passato, il che ha determinato una perdita d’identità. Le tecnologie digitali dispongono di elevate potenzialità per quanto concerne la possibilità di studiare e valorizzare la musica attraverso l’iconografia musicale; ciononostante, esse non sono state sfruttate in modo adeguato, soprattutto in relazione all’interattività. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto In-Music esplorerà l’iconografia musicale della Spagna della prima età moderna, oggetto sinora di studi insufficienti. Combinando la metodologia iconologica con le tecnologie digitali, il progetto si propone di sviluppare strumenti digitali replicabili e versatili prototipo basati su software open-source, che saranno collaudati con varie tipologie di pubblico. Il successo di In-Music consentirà di migliorare la nostra comprensione in merito all’immaginario musicale spagnolo e fornirà strumenti efficaci per lo studio e la conservazione del patrimonio non convenzionale.

Obiettivo

While music is undoubtedly a primary expression of any civilization, Western society seems to have moved further and further away from the music of its past, thus missing a great wealth of its own identity. Rethinking how we approach historical music is essential to bridge this gap and IN-MUSIC intends to make an innovative contribution in this direction. The project will focus on a particularly interesting yet little-addressed branch of cultural heritage, music iconography, addressing it through a multidisciplinary approach that combines iconological methodology with the application of digital technologies.
Due to the very nature of music iconography, digital technologies represent a tool with enormous potential for both its study and enhancement. In fact, only in a virtual context is it possible to reconstruct the original ideal multi-sensory nature of musical images while digital means allow the socialization of highly specialized music-related contents in a dynamic and engaging way. Nonetheless, little has been done to fully explore this potential, especially in terms of interactivity.
IN-MUSIC will address Early Modern Spain music iconography and will delve into different digital approaches and communication strategies, in order to devise replicable and versatile instruments. A semantic database, based on CIDOC-CRM, and a set of prototypes of digital devices will be elaborated, resorting to the use of different open-source software. All the prototypes will be submitted to different targets of public who will be asked to fill out a specifically designed survey to collect useful data for the evaluation of the effectiveness of such tools in communicating knowledge.
The success of the action will therefore increase our knowledge on Spanish musical imaginary in a crucial historic context while providing scholars and cultural stakeholders with efficient means to study, teaching, and enhance an unconventional heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0