Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOSTERING THE EUROPEAN ENERGY TRANSITION WITH EXASCALE

Obiettivo

The Energy-oriented Centre of Excellence for exascale HPC applications (EoCoE-III) applies cutting-edge computational methods in its mission to foster the transition to decarbonized energy in Europe. EoCoE-III is anchored both in the High Performance Computing (HPC) community and in the energy field. It will demonstrate the benefit of HPC for the net-zero energy transition for research institutes and also for key industry in the energy sector. The present project will draw the experience of two successful previous projects EoCoE-I and EoCoE-II, where a set of diverse computer applications from four energy domains achieved significant efficiency gains thanks to its multidisciplinary expertise in applied mathematics and supercomputing. During this 3rd round, EoCoE-III will channel its efforts into 5 exascale lighthouse applications covering the key domains of Energy Materials, Water, Wind and Fusion. A world-class consortium of 18 complementary partners from 6 countries will form a unique network of expertise in energy science, scientific computing and HPC, including 3 leading European supercomputing centres. This multidisciplinary effort will harness innovations in computer science and mathematical algorithms within a tightly integrated co-design approach to overcome performance bottlenecks, to deploy the lighthouse applications on the coming European exascale infrastructure and to anticipate future HPC hardware developments. New modelling capabilities will be created at unprecedented scale, demonstrating the potential benefits to the energy industry, such as accelerated design of photovoltaic devices, high-resolution wind farm modelling over complex terrains and quantitative understanding of plasma core-edge interactions in ITER-scale tokamaks. These lighthouse applications will provide a high-visibility platform for high-performance computational energy science, cross-fertilized through close working connections to the EERA consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2023-COE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 452 342,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 904 685,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0