Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Spacecraft Technology for Repair Operations, Lifespan Improvement and Flight Testing

Obiettivo

Satellites are the backbone of our communication system, with over 5,500 satellites carrying signals across the world. However, once satellites reach orbit, there is no way to inspect, upgrade or repair them. D-Orbit presents GEA, a disruptive spacecraft to be operated in geostationary orbit for in-orbit servicing (IOS) of commercial satellites. The spacecraft will be equipped with a robotic arm with 7 degrees-of-freedom and 3 mm accuracy. GEA also includes electric propulsion, navigation and altitude control subsystems specifically designed to capture and maneuver customer satellites. Thanks to this innovation, D-ORBIT will provide diverse IOS such as life extension and orbital relocation. Satellite operators will be able to extend the life of their satellites by up to 3 extra years (25-50% of the current lifetime, but the extension can go up to 7 years with GEA), achieving extra revenues with their existing assets of €20M per year. We target to capture up to 25% of the serviceable 33 GEO satellites with end of life in 2027-2030 for the initial service offering that would provide us with over €530 million in cumulative revenues by 2030 from IOS. Nonetheless, we are unable to fund this risky deeptech innovation from private investment in the current market landscape. Therefore, we request this funding from the EIC for the ASTROLIFT project, in the form of €2.5M in Grant and €15M in Equity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

D-ORBIT SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
VIALE RISORGIMENTO 57
22037 Fino Mornasco Co
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Como
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 203 837,50
Il mio fascicolo 0 0