Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralised Direct Air Capture The most sustainable, affordable and scalable way to produce clean CO2 on demand

Descrizione del progetto

Una soluzione di cattura della CO2 su piccola scala

La tecnologia di cattura del carbonio offre numerosi vantaggi, che vanno dall’attenuazione dell’inquinamento e dei danni ambientali causati dai processi industriali al fornire alle industrie che impiegano CO2 un accesso più accessibile, economico e pulito a tale gas. Purtroppo, la maggior parte delle tecnologie di cattura del carbonio sono ancora in fase di sviluppo o di convalida e non sono ancora ampiamente disponibili. Il progetto DDAC, finanziato dal CEI e guidato dalla promettente società di tecnologia climatica Skytree, si prefigge di sviluppare una rivoluzionaria tecnologia di cattura del carbonio su piccola scala che potrebbe apportare notevoli benefici a settori come l’agricoltura in serra, un’industria basata sull’approvvigionamento di CO2. La soluzione è modulare, facilmente integrabile e promette di ridurre il consumo energetico.

Obiettivo

Finalist of the 2021 KVK innovatie Top 100, with the Solar Impulse Efficient Solution label, finalist at Connect22, winner at Japan's Plug & Play 2023 and spun off from the European Space Agency, Skytree is a Climate Tech company developing small-scale carbon capture solutions to produce clean CO2 directly where it is needed. The unique size of our decentralised direct air capture (DDAC) units opens up new multi-million opportunities in sectors where fossil fuels-based CO2 supply is increasingly expensive and uncertain, e.g. greenhouse farming (our beachhead market), CO2 feedstock, and many more. The modular architecture of our DDAC units allows the deployment of easily scalable 100% custom plug-and-play CO2 production systems, while waste heat integration will allow reducing energy consumption and OPEX. Our ambition is to drive the use of clean CO2 to boost crop yield while ending reliance on fossil fuels, thus guaranteeing more resilient, sovereign and sustainable greenhouse farming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKYTREE B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 587,50
Indirizzo
SCIENCE PARK 301
1098XH AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 545 125,00
Il mio fascicolo 0 0