Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaling the largest VPP made of EVs

Descrizione del progetto

I veicoli elettrici alimentano le soluzioni di rete

Con l’accelerazione dell'adozione dei veicoli elettrici (EV), aumentano le preoccupazioni per la pressione sulla rete elettrica. L’afflusso di veicoli elettrici che si ricaricano simultaneamente pone agli operatori di rete delle sfide nella gestione dei picchi di domanda e nel mantenimento della stabilità. In assenza di soluzioni, ciò potrebbe portare a una maggiore instabilità della rete, a costi più elevati per la sua gestione e a ostacolare la transizione verso un trasporto più pulito. In questo contesto, il progetto VPPofEVs finanziato dal CEI sviluppa una centrale elettrica virtuale plug-and-play. Offre una piattaforma per la ricarica intelligente, collegando i veicoli elettrici ai mercati dell’energia. Questa piattaforma consente la risposta alla domanda e il livellamento delle punte di carico, ottimizzando la gestione della rete per gli operatori dei sistemi di distribuzione e di trasmissione. Utilizzando previsioni di apprendimento automatico, il coordinatore del progetto Deftpower estrae flessibilità dai veicoli elettrici. I proprietari di veicoli elettrici ne beneficiano monetizzando i loro veicoli per il bilanciamento della rete.

Obiettivo

Deftpower will develop, bring to market and scale across Europe an innovative plug-and-play virtual power plant of electric vehicles. To its customers, Deftpower offers a SaaS platform as a white label charging app for normal and smart charging, connecting EV drivers to charge points and energy markets in Europe. The platform can influence the charging cycle, enabling demand response and peak-shaving, which will make grid management for DSOs and TSOs more cost efficient. Through developing the platform with a machine-learning based forecasting model, Deftpower can extract and trade flexibility from EVs. Grid operators can access this flexibility and use it to maintain a stable and reliable grid. EV owners can monetize their vehicles by providing them for grid balancing, being rewarded through Deftpowers service. By ensuring that EVs are not only a cleaner mode of transportation, but also a key player in providing flexibility to the grid, Deftpower is helping to accelerate the transition to a more sustainable future by reducing the costs of EVs, avoiding costly grid investments and shifting the demand of electricity to moments in the day where electricity is cleaner. The latter will also improve the ROI on green energy investments such as wind and solar power generation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEFTPOWER BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
WESTERVOORTSEDIJK 73GE
6827AV ARNHEM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 764 750,00
Il mio fascicolo 0 0