Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking serial Aluminium Additive Manufacturing with Molten Metal Deposition technology

Descrizione del progetto

Una tecnologia di produzione additiva per la produzione rapida di componenti complessi

L’alluminio è apprezzato per diverse caratteristiche che lo contraddistinguono, quali elevata resistenza, leggerezza e conduttività, rendendolo una scelta comune per i componenti industriali. Sebbene alcune tecniche di produzione meccanica, come la pressofusione, siano utilizzate in larga misura per la produzione di massa, attualmente non esiste alcuna tecnologia di produzione additiva in grado di produrre componenti complessi in serie a velocità e costi competitivi. Il progetto MMD, finanziato dal CEI, propone una nuova tecnologia di produzione additiva per i componenti in alluminio, soddisfacendo la richiesta che ne venga messa a disposizione una efficiente, veloce ed economica per la produzione in serie. Utilizzando metallo liquido direttamente dalla materia prima, ovvero filo di alluminio, questo approccio consente di ridurre i costi di produzione del 75% e offre tempistiche 10 volte più rapide. MMD rende possibile un elevato grado di automazione, particolarmente adatto alla produzione di lotti in serie.

Obiettivo

High-strength, lightweight and conductivity are properties that set aluminum apart as the 2nd widely used metal in the world. Mechanical manufacturing techniques like CNC milling or die casting are industry standards for mass production of industrial parts. However, when it comes to additive manufacturing (AM) to increase the complexity of the parts there is no existing AM technology for serial runs or on-demand/spare parts at competitive speeds and costs.
ValCUN fills the gap for complex aluminum parts to deliver the most economical, fastest and energy-efficient AM technology, ready for serial production.
Molten Metal Deposition (MMD) is our unique single-step metal additive manufacturing technology, with initial focus on aluminum. Unlike powder- and laser-based AM techniques (DED, LPBF, FDM/MIM), we produce parts directly with liquid metal from aluminum wire feedstock as a paradigm-shift in metal AM to reduce production costs by 75% while being 10x faster and allowing high degree of automation for 1-10k serial batch production with minimal post-processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALCUN BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 987,88
Indirizzo
INDUSTRIEWEG 122 J1
9032 WONDELGEM
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 571 411,25
Il mio fascicolo 0 0