Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Startup of the SOILL support structure for SOIL Living Labs

Descrizione del progetto

Una struttura di supporto a 360° per laboratori viventi e fari in materia di salute del suolo

La missione dell’UE dal nome «Un accordo sul suolo per l’Europa» mira a istituire 100 laboratori viventi e fari in materia di salute del suolo (SHLL/LH, Soil Health Living Labs and Lighthouses) per accelerare la transizione verso un mondo caratterizzato da suoli sani entro il 2030. La rete europea dei laboratori viventi riveste un ruolo di guida del partenariato quadro SOILL, che coordina, sostiene, espande e promuove la rete dei 100 SHLL/LH. Il progetto SOILL-Startup, finanziato dall’UE, collaborerà con le prime ondate di SHLL/LH e altri stakeholder chiave per co-progettare e lanciare la struttura a 360° SOILL destinata a tali SHLL/LH, fornendo un supporto completo, informazioni, sviluppo di capacità e monitoraggio. Il progetto amplierà la rete di SHLL/LH, promuoverà il coinvolgimento e il matchmaking e faciliterà le opportunità di collaborazione. SOILL-Startup si prefigge di migliorare la visibilità e l’accessibilità degli SHLL/LH e dei loro risultati agevolando al contempo lo scambio di conoscenze, la creazione di sinergie e l’adozione di soluzioni.

Obiettivo

"The ""A Soil Deal for Europe"" Mission aims to accelerate the transition to healthy soils by 2030 through the establishment of 100 Soil Health Living Labs and Lighthouses (SHLL/LHs) that will drive the development and adoption of solutions. The Framework Partnership SOILL, led by ENoLL (the international association of certified Living Labs), has been created to coordinate, support, expand, and promote the network of 100 SHLL/LHs.
During the initial two years of SOILL, the SOILL-Startup project will collaborate with the first waves of SHLL/LHs and key stakeholders to launch the SOILL one-stop structure. This involves: 1) Establishing a high-quality structure for SHLL/LHs with clear processes and procedures. A web-based Hub will be created to facilitate outreach, collaboration, support, and monitoring within and beyond the 100 SHLL/LHs network. 2) Providing comprehensive support to SHLL/LHs for a harmonized and sustainable approach within the network. This includes capacity building through training and supporting tools on methodologies, technical aspects, and cross-cutting areas. Regular monitoring and evaluation of SHLL/LHs will be conducted based on a consolidated assessment framework. 3) Supporting network expansion by promoting, engaging, matchmaking, and advising applicants to Mission calls. Events will be organized to showcase funding opportunities, provide examples, and disseminate information on the SHLL/LH concept and its implementation. Webinars, coaching, and matchmaking will assist applicants in conceptualization and consortia creation for their applications. 4) Facilitating knowledge exchange, collaboration, and synergy creation within the SHLL/LHs network and the wider community. SOILL-Startup will enhance the visibility and accessibility of the SHLL/LHs, their work, and achievements. Mutual-learning events, collaborative platforms, mutual visits, and matchmaking will facilitate collaboration opportunities, knowledge sharing, and solution uptake."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-SGA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN NETWORK OF LIVING LABS IVZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 187,50
Indirizzo
KUNSTLAAN 6
1210 SINT JOOST TEN NOODE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 187,50

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0