Descrizione del progetto
Formazione di scienziati africani nella ricerca sulle malattie infettive
L’Europa sta rafforzando la collaborazione con gli istituti di ricerca africani nella lotta alle malattie infettive, applicando direttamente la ricerca alla pratica e alla politica. Il progetto SOFAR, finanziato dall’UE, si propone di formare una nuova generazione di scienziati, medici e professionisti della salute pubblica africani qualificati. L’iniziativa coinvolge due istituti di istruzione superiore europei e tre importanti istituti di ricerca africani partner in Mozambico, Zambia e Zimbabwe. Il progetto offrirà una formazione di alta qualità nel campo della ricerca sulle malattie infettive, combinando la teoria con l’esperienza pratica, e sosterrà cinque ricercatori post-dottorato affinché diventino ricercatori indipendenti, creando così capacità nella regione, migliorando la sostenibilità e affrontando la questione della fuga dei cervelli. Il programma modulare della Digital Global Health Academy consentirà ai borsisti di migliorare l’impatto della loro ricerca.
Obiettivo
The SOuthern aFrica Research cApacity netwoRk (SOFAR) will train a generation of innovative world class and resilient African scientists, clinicians and public health professionals facilitated by a partnership of two higher education institutions (HEIs) in Europe and three African Partner Research Institutions (APRIs) with proven track records of research excellence. SOFAR will train 4 MSc, 6 PhD fellows in high quality and relevant infectious disease research combining taught content with practical experience, and support 5 post-doctoral researchers in conducting high quality infectious disease research on a pathway to establish themselves as independent researchers thus contributing to the generation of a critical mass of research capacity. Training will be delivered through fostering a mutually beneficial network that includes the SOFAR partners ministries of health and policy making organisations, with network meetings, pairing of fellows across institutions and placements of fellows within Africa CDC and WHO. This will facilitate direct transferability of relevant research to practice and policy. SOFAR will develop and deliver a modular digital and face to face training programme (Digital Global Health Academy) aimed at equipping fellows to maximize their research impact. This open access platform will foster a culture of open science, innovation, and knowledge circulation. SOFAR will strengthen processes and systems for recruitment ensuring both transparency and equity through the development of written guidance documents, training and intentional recruitment and review panels; in addition a tailored participatory programme to train academic supervisors at APRIs will be delivered. This will ensure that SOFAR not only trains skilled and internationally competitive researchers, but strengthens the systems and the environment of institutions, ensuring both impact and sustainability and contributing to reversing the brain drain.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.