Obiettivo
An African-European consortium of 6 SSA countries and 3 European countries, gathering 12 partners is proposing a unique and innovative scalable training program and network that will produce empowered infectious diseases experts to lead and drive research from and for sub-Sahara Africa (SSA), at levels of early-stage career (post-graduate certification and doctoral) and mid-stage career (post-doctoral) in an integrated program of health informatics and data sciences (BRIDGE PROGRAM). The program consortium will set up 5 Centre of Excellence (CoEs) in SSA countries (Benin, Ethiopia, Uganda, Kenya, Rwanda and South Africa). The CoEs will serve as training setting, field research setting and a hub for harmonized infectious diseases data, and all will recruit candidates from their countries for certification program, doctoral and post-doctoral fellowships but only 3 CoEs will be the degree awarding institutions. The degree awarding CoEs have been selected based on the existing university capacity to offer a degree awarding program or built on the existing partnerships between selected SSA public health institutes and local universities with degree awarding programs capacity. The program leverages the established collaborations between European and SSA institutions, utilizing accumulated medical data, including Electronic Health Records, registries, and biobanks. At the end of 54 months, program will have strengthened the institutional research leading capacities with at least 20 trainees per CoE with post-graduate certification, a total of 10 graduates with PhDs and a total of 4 post-doctoral fellows, skilled for harmonizing and analysing fragmented large data to derive data-driven insights and guide health policies. The CoEs embedded within public health institutions, with continuous mentorship from an international scientific community and a ready to use large amount of data, ensure the sustainability of training and collaborative research beyond the program grant.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.