Descrizione del progetto
Algoritmi per il trattamento della tubercolosi infantile
Ogni anno, oltre il 60% dei bambini affetti da tubercolosi non riceve alcuna diagnosi per questa patologia, soprattutto nell’Africa subsahariana. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’utilizzo di algoritmi decisionali sul trattamento per la diagnosi della tubercolosi nei bambini con età inferiore ai 10 anni; ciononostante, le prove a sostegno di questa raccomandazione sono limitate. Il progetto OPTIC-TB, finanziato dall’UE, si propone di migliorare i tassi di rilevamento della tubercolosi pediatrica e la capacità di ricerca in materia in Tanzania, Uganda e Repubblica Democratica del Congo. Il progetto raffronterà l’efficacia degli algoritmi decisionali sul trattamento con lo standard di cura in contesti clinici di routine, identificherà i processi e i fattori contestuali che influenzano l’implementazione e l’efficacia di tali algoritmi e valuterà i costi, il rapporto costo-efficacia e l’impatto a livello di popolazione delle strategie a base algoritmica sul carico della tubercolosi.
Obiettivo
Every year, about a million children under 15 years are diagnosed with Tuberculosis (TB) worldwide, and about a quarter die. However, over 60% of children with TB remain undiagnosed, particularly in sub-Saharan Africa, which accounts for about 20% of the global burden of paediatric TB cases. In 2022, WHO issued an interim general recommendation to use integrated Treatment-Decision Algorithms (TDAs) to diagnose TB in children under 10 years. However, this recommendation was based on very low certainty of evidence. Therefore, we are seeking funding to address four objectives: 1) To compare the effectiveness of TDAs and the Standard of Care in routine clinical settings 2) To identify processes and contextual factors that influence the effectiveness and fidelity in the implementation of TDAs 3) To compare the costs, cost-effectiveness, and the population level impact of the TDA strategies on the burden of TB and 4) To validate the diagnostic performance (sensitivity, specificity, negative and positive predictive values) of the TDAs in various health system settings and clinical context. A four-year pragmatic open-label cluster randomized controlled trial will be conducted in 120 primary health facilities in Tanzania, Uganda, and DR Congo. The primary outcome is the proportion of children detected and initiated on TB treatment. About 60,000 children with presumptive TB will be screened. We anticipate that this project will yield results that address the issue of low detection rates of paediatric TB in sub-Saharan Africa and beyond, build research capacity in conducting implementation research in low-income countries, and foster networking and collaboration between the partner institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.