Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical evaluation of AntimalarialS tri-therapy with AtovAquone-Proguanil for treatment of uncomplicated malaria in African children

Descrizione del progetto

Approccio a tripla terapia per il trattamento della malaria non complicata nei bambini

In Africa la malaria rimane un problema sanitario importante, che richiede soluzioni più efficienti e rapidamente implementabili per prevenire la resistenza alle terapie combinate a base di artemisinina (ACT). L’artemetere/lumefantrina (AL) è ampiamente utilizzato in Africa, ma salvaguardarne l’efficacia è fondamentale per prolungarne la durata utile. L’atovaquone/proguanile (AP) rappresenta un’alternativa altamente produttiva, sicura e promettente. Colpisce più stadi parassitari e riduce al minimo il rischio di resistenza incrociata con le ACT attuali. Il progetto ASAAP-plus, finanziato dall’UE, costituisce uno studio clinico di fase III progettato per valutare l’efficacia di un approccio a tripla terapia per il trattamento della malaria da Plasmodium falciparum non complicata nei bambini africani. Questo approccio prevede la combinazione di artemetere/lumefantrina (AL) e atovaquone/proguanile (AP) e sarà condotto in Benin, Gabon, Ghana e Mali. Il parametro di esito primario sarà il tasso di guarigione al 42º giorno.

Obiettivo

Susceptibility to Artemisinin-based combination therapies (ACTs) currently remains high among the African Plasmodium falciparum population, but resistant mutant has been detected recently. To mitigate the risk of resistance leading to a dramatic increase in malaria related mortality, more efficient ACTs need to be urgently explored for quick deployment in Africa.
Artemether-lumefantrine (AL) is widely used and shows high efficacy and favourable safety in Africa but needs to be protected to increase its useful lifespan. Atovaquone-proguanil (AP) is highly efficacious, safe and resistant parasites are not circulating in any endemic area. AP targets multiple parasite stages -liver and blood in human host, and mosquito- through an independent mode of action, limiting the risk of cross-resistance with current ACTs.
The aim of the project is to assess the efficacy of a triple-therapy associating artemether-lumefantrine (AL) and atovaquone-proguanil (AP) for the treatment of uncomplicated P. falciparum malaria in African children in a non-inferiority comparator-controlled trial.
A phase III clinical trial will be conducted to compare safety and cure rate of a 3-day treatment course with AL+AP versus AL in 1,664 consenting 6 to 70 months children with uncomplicated malaria from Benin, Gabon, Ghana and Mali. The main outcome will be cure rate at day-42, excluding reinfections. Antimalarial pharmacokinetic parameters and post-treatment prophylactic efficacy will be estimated for the two treatments and compared. Sub-studies will look at transmission-blocking efficacy through membrane-feeding assays and gametocyte dynamics, drug resistance selection.
By proofing that AL+AP has safety and cure rate similar to AL, this project will lead to important public health-level benefits by provision of a first candidate regimen to be deployed when ACT resistance spreads throughout Africa and by decreasing human to mosquito transmission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BERNHARD-NOCHT-INSTITUT FUER TROPENMEDIZIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 068,75
Indirizzo
BERNHARD NOCHT STRASSE 74
20359 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 068,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0