Descrizione del progetto
Ossigenoterapia per la gestione della polmonite infantile in Africa
La Nigeria e l’Etiopia sono tra i cinque paesi con il maggior numero di decessi per polmonite nei bambini di età inferiore ai cinque anni; una diagnosi precoce e un trattamento adeguato in tal ambito potrebbero prevenire la maggior parte di questi decessi. L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda un accesso diffuso all’ossigenoterapia, compresa la pressione continua positiva delle vie aeree a bolle d’aria (bCPAP, bubble continuous positive airway pressure), per migliorare lo scambio di ossigeno polmonare; ciononostante, l’accesso a dispositivi bCPAP di qualità nei paesi a basso e medio reddito è limitato. Il progetto OPT-bCPAP, finanziato dall’UE, prevede la diffusione della bCPAP in contesti ad alto carico di malattia come Etiopia, Malawi e Nigeria. Il progetto studierà inoltre i fattori legati al fallimento del trattamento e alla mortalità per polmonite grave, tra cui l’aderenza alle linee guida per il trattamento, il comportamento di ricerca dell’assistenza sanitaria, l’infezione da virus respiratorio sinciziale, la resistenza agli antimicrobici e i trattamenti antibiotici adattati a popolazioni diverse.
Obiettivo
Pneumonia is a leading cause of morbidity and mortality especially among children in sub-Saharan Africa. Nigeria and Ethiopia are among the 5 countries that account for half of the under-five pneumonia deaths. Majority of the deaths from pneumonia are however preventable with early diagnosis and appropriate management. In children with pneumonia, hypoxemia is quite common and constitutes a major risk factor for death. The WHO and other leading child health agencies urge widespread access to oxygen therapy. Bubble continuous positive airway pressure (bCPAP) is a method of delivering oxygen and positive pressure into the airways thus keeping the alveoli open for improved gas exchange. While use of bCPAP devices appears safe and effective worldwide, scaling of quality bCPAP devices in low- and middle-income countries (LMICs) has been limited. This has prevented most children in LMICs from receiving life-saving non-invasive respiratory support which could have saved many lives. Achieving Sustainable Development Goal (SDG) 3.2 of the reduction of under-5 mortality to at least as low as 25 per 1,000 live births by 2030 will likely not be possible without access to innovative and low cost interventions devices such as bCPAP in LMICs. The aim of the OPT-bCPAP is to perform context-appropriate scale-up of bCPAP in settings of very high disease burden (Nigeria, Ethiopia and Malawi) using the the positive results and the lessons learned from clinical trials conducted in Ethiopia, Bangladesh and Ghana. In addition to scaling up bCPAP, we will deeply explore additional factors associated with treatment failure and mortality from severe pneumonia, we aim to generate data on adherence to treatment guidelines, healthcare-seeking behaviour, magnitude of respiratory syncytial virus infection, antimicrobial resistance, PK/PD of commonly used antibiotics and generate novel recommendations for antibiotic treatments tailored to the populations in these diverse settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7700 Cape Town
Sud Africa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.