Descrizione del progetto
Responsabilizzare i ricercatori africani nel campo della salute
Nell’Africa subsahariana (SSA), le malattie infettive pediatriche colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili, esacerbate dalla povertà e dalle limitate risorse sanitarie. Malattie come la malaria, l’HIV/AIDS e la tubercolosi sono ancora molto diffuse e contribuiscono all’alto tasso di mortalità infantile nella regione. Nonostante gli sforzi, le infrastrutture per la ricerca e l’assistenza sanitaria in molti paesi della SSA faticano a soddisfare le richieste di queste complesse sfide sanitarie. Il progetto SUPPORT, finanziato dall’UE, cerca di colmare questa lacuna rafforzando i sistemi di ricerca sanitaria specificamente adattati alla SSA. Rivolto a paesi come Mozambico, Uganda, Zambia, Zimbabwe e Senegal, SUPPORT si concentra su aree con importanti esigenze di ricerca. Attraverso un programma strutturato di borse di studio, SUPPORT intende dotare i ricercatori locali delle competenze e del sostegno necessari per studiare e combattere efficacemente le malattie infettive pediatriche.
Obiettivo
The SUPPORT project aims to strengthen health research systems in sub-Saharan African (SSA) countries affected by poverty-related pediatric infectious diseases. This goal will be achieved through a comprehensive fellowship program designed to train and mentor early and mid-career researchers. The consortium comprises clinical research institutions, academia, and stakeholders from both SSA and Europe. Makerere University in Uganda will act as the scientific leadership hub, with fellows stationed at leading SSA research institutions, fostering South-to-South collaboration. Additionally, short-term internships at European institutions will complement their training. The selection of target host countries, including Mozambique, Uganda, Zambia, Zimbabwe, and Senegal, was based on their research capacity needs and disease burden, encompassing Anglophone, Francophone, and Lusophone nations.
The impact of SUPPORT will be the establishment of a competent and innovative community of scientists and healthcare professionals equipped to actively investigate and address pediatric infectious diseases, including epidemic management, in SSA. By strengthening research capacity and promoting collaboration, the project contributes to long-term improvements in morbidity and mortality associated with infectious diseases in children from low- and middle-income countries (LMICs).
SUPPORT will train 8 early-career fellows and 5 mid-career fellows, developing a new collaborative clinical study based on two ongoing EDCTP projects, EMPIRICAL and UNIVERSAL. The fellows will undergo a rigorous training program that combines online and face-to-face components to develop essential research skills. This training will be integrated with their individual research projects, which address critical research questions related to pediatric infectious diseases in SSA. The fellows will take the lead on these projects with guidance and support from mentors affiliated with African and European institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2023-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.