Descrizione del progetto
Alla ricerca di una soluzione quantistica per garantire la sicurezza delle comunicazioni
Con l’aumentare della complessità delle minacce informatiche, i metodi di crittografia tradizionali faticano a mantenere la sicurezza delle comunicazioni sensibili. Il rischio associato alle strategie del tipo «raccogli ora, decripta più tardi» dimostra la necessità di una maggiore sicurezza: questa situazione mette infatti in pericolo la sovranità tecnologica europea, richiedendo soluzioni avanzate per la sicurezza delle comunicazioni. La distribuzione di chiavi quantistiche promette una segretezza senza precedenti, ma la sua implementazione su larga scala è ostacolata dalla compatibilità con le attuali infrastrutture di telecomunicazione e dai bassi tassi di sicurezza delle chiavi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QCORE affronta questi problemi esplorando l’utilizzo di fibre multicore per migliorare la distribuzione di chiavi quantistiche. Grazie alla capacità delle fibre multicore di aumentare la capacità del canale e di integrare reti quantistiche e classiche, QCORE punta a sviluppare una rete quantistica sicura di prossima generazione.
Obiettivo
"Amid global uncertainties and evolving geopolitical tensions, ensuring the secrecy of critical communications and safeguarding European technological sovereignty has become paramount. The vulnerabilities of traditional encryption methods have already been exposed and there are indications that certain countries are already employing the ""harvest now, decrypt later"" principle, emphasizing the urgency for enhanced digital security measures. Quantum Key Distribution (QKD) offers a revolutionary approach to secure key exchange, harnessing the principles of quantum mechanics to provide perfect secrecy. However, the widespread adoption of QKD still faces significant obstacles, including compatibility issues with existing telecom infrastructure and the current low secure key rates (SKR).
Recent manufacturing advancements in multicore fibers (MCF) place them as a compelling answer, as they offer a host of advantages. For instance, they provide support for spatial-division multiplexing, enabling to reach the SKR capacity demands; they facilitate the integration of quantum and classical networks within a single fiber with a smaller footprint compared to bundles of standard optical fibers; and they enable the distribution of entangled photons, opening the door for multiparty communication. With these capabilities, MCFs assume a pivotal role in constructing the foundation of the future quantum network.
This research explores the potential of MCF for next-generation quantum networks. It aims to introduce and implement a novel space- and wavelength-division multiplexing scheme for high-dimensional (HD) QKD, offering an increased channel capacity and enhanced security. Further, this project studies the distribution of entangled photons over a deployed MCF link and seeks to perform QKD between multiple users. Additionally, it aims to explore the coexistence of quantum information along with real-valued internet traffic."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.