Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A function for sleep-dependent tau dynamics

Obiettivo

Dysfunction of protein Tau is the main cause of dementia. Dementia associates with synaptic failure and sleep disturbances, but their connection remains elusive. In dementia, Tau becomes hyperphosphorylated (p-Tau) causing synaptic loss. Temperature fluctuations also associate with Tau phosphorylation, for example in hibernating animals. Intriguingly, my work demonstrates that brain temperature decreases during sleep, and further evidence suggests there are Tau-sites phosphorylated during sleep. My hypothesis is that sleep (and temperature)-induced Tau phosphorylation drives synaptic plasticity changes during sleep. To investigate this, I will map the dynamic changes in p-Tau during sleep and then delve into the mechanisms by mimicking brain temperature changes that naturally occur during sleep in human-induced neurons and mouse primary neurons. Employing genome engineering, I will interfere with p-Tau during sleep in mice in vivo and evaluate its impact on sleep, sleep-dependent synaptic plasticity and hippocampal long-term potentiation. This research challenges the notion that p-Tau solely drives disease progression, exploring a physiological function for p-Tau in regulating synaptic plasticity during sleep. The result of this project can challenge our understanding of Tau's function and open a new therapeutic avenue: the development of sleep-wake mechanisms to reverse the pathological p-Tau state observed in dementia. With my host lab's prior track record of uncovering critical insights into Tau-induced synaptic dysfunction, it stands as the perfect platform to tackle these questions. Additionally, I find myself in an ideal position, armed with exciting preliminary data that bolsters the validity of this proposal, and a robust technical and scientific background that empowers me to embark on this ambitious research journey. The plan I propose brings us closer to breakthroughs in effective dementia treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0