Descrizione del progetto
I misteri della memoria di lavoro visiva
La memoria di lavoro visiva è essenziale per trattenere temporaneamente le informazioni visive; tuttavia, gli esatti meccanismi neurali alla sua base sono tuttora incerti. In particolare, il ruolo svolto in tal ambito dalla corteccia visiva non è chiaro, alla luce del contrasto tra le evidenze fornite da diversi studi, generando un’incertezza che mette in luce la necessità di effettuare un’indagine decisiva sul coinvolgimento del cervello nella memoria di lavoro visiva. La comprensione di questo aspetto, infatti, potrebbe far progredire le neuroscienze cognitive. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RESTORE integrerà la stimolazione magnetica transcranica con l’elettroencefalogramma applicando un approccio che fornirà prove sul ruolo della corteccia visiva sensoriale nella memoria di lavoro visiva. Oltre ad affrontare una controversia scientifica fondamentale, RESTORE si prefigge anche di migliorare le metodologie di ricerca e di favorire il trasferimento delle conoscenze, aprendo la strada allo svolgimento di studi futuri.
Obiettivo
Visual working memory (VWM) is the cognitive process responsible for temporarily maintaining in mind visual information that is no longer in view. The neural architecture of VWM has been of continuous scientific interest and it has been proposed that the sensory visual cortex is involved in the brain network responsible for successful REpresentation STOragE during VWM. However, the contribution of the sensory visual cortex in VWM remains a subject of intense debate, underscoring the need for a decisive investigation. RESTORE aims to shed light on this debate. Through a three-way transfer of knowledge, RESTORE will lead to contemporary methodology, by combining transcranial magnetic stimulation (TMS) with electroencephalography (EEG), resulting in a robust and cost-effective approach for studying VWM. By combining TMS with EEG, RESTORE will surmount the limitations of previous work (e.g. the correlational nature of brain-imaging studies, the lack of evidence for neural activity in brain-stimulation studies) and thus result in causal evidence for the role of the sensory visual cortex during VWM. This scientific leap will not only resolve a longstanding controversy but also introduce an efficient approach for conducting neuroscientific research, hence contributing to the literature and advancing the current state-of-the-art. In addition, RESTORE will enhance the expertise repertoire of the researcher and the participating organisations. In turn, this will establish a strong foundation for pursuing ambitious and innovative research in the future, as well as provide knowledge and skills for training future researchers in contemporary research. RESTORE's innovative integration of TMS and EEG aims to decisively illuminate the longstanding debate about the role of the sensory visual cortex in VWM and lays a solid groundwork for future ambitious investigations, while fostering expertise and knowledge transfer for the next generation of researchers.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.