Descrizione del progetto
Il ruolo dei gruppi della criminalità organizzata nella risposta alle emergenze
Nelle regioni governate dai gruppi della criminalità organizzata, la pandemia di COVID-19 ha posto sfide uniche. Oltre ai governi nazionali, queste organizzazioni criminali hanno infatti assunto ruoli di risposta alle emergenze, sollevando interrogativi sul loro impatto. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CovidCrimes esplora questo territorio oscuro. Concentrando l’attenzione sul Messico, il progetto analizza il coinvolgimento dei gruppi della criminalità organizzata durante la pandemia, mettendone in relazione la presenza precedente alla crisi con le metriche di risposta a tale emergenza. In particolare, il progetto rivelerà come i gruppi criminali influenzano le risposte alle emergenze e le loro ramificazioni sociali, offrendo una comprensione di questa dinamica che risulta fondamentale per elaborare politiche efficaci di gestione delle crisi e garantire la stabilità politica in un mondo costantemente alle prese con nuove sfide da affrontare.
Obiettivo
Hundreds of million people live in areas that are controlled by criminal organized groups (OCGs), suffer from their violent actions, and receive governance from both state and criminal actors. The recent COVID-19 pandemic required governance such as the enforcement of containment restrictions to combat its spread. Notably, during the pandemic, apart from national governments, OCGs engaged in emergency response activities, e.g. delivered aid to people in need or enforced curfews in their controlled territory. The role of criminal governance, particularly in emergencies, is however still largely unknown.
CovidCrimes fills this research gap and studies the role of OCGs in emergency response during the COVID-19 pandemic in Mexico. Combining geographical information on the location of OCGs before COVID-19 with performance measures concerning COVID-19 containment policies (excess mortality and COVID-related death rates), CovidCrimes estimates the causal effect of the presence of OCGs on the emergency response performance in a monthly panel of Mexican municipalities using a fixed effects model in combination with several instrumental variable approaches that account for differences in COVID-19 exposure and endogeneity concerns related to the location of OCGs. By gathering novel digital information on criminal and state governance activities at the local level and analyzing their interrelation and effectiveness, CovidCrimes will shed light on the mechanisms how OCGs influence emergency response. Additionally, CovidCrimes will assess the societal consequences of criminal governance by quantifying to what extent OCGs gained power and local support with their emergency response activities. Understanding whether and how OCGs act in emergencies and influence emergency response and its consequences is crucial for the design of effective policies to manage crises and for the stability of political institutions, a core element of a functioning society that is in any case challenged
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39100 Bolzano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.