Descrizione del progetto
Avanzate tecniche di immaginografia e rilevamento che sfruttano i modelli di speckle
I modelli di speckle, spesso considerati come puro rumore, sono caratteristiche distintive dei materiali disordinati e offrono una grande quantità di informazioni grazie alla loro sensibilità ai cambiamenti esterni, il che li rende ideali per le applicazioni di immaginografia e rilevamento iperspettrale. Finanziato dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto Metaspectrometer sfrutterà questi modelli avvalendosi di metasuperfici disordinate risonanti e dell’apprendimento automatico al fine di creare uno spettrometro nel vicino infrarosso compatto ed efficiente, nell’ambito di un’iniziativa che riunisce esperti in materia di ingegneria delle metasuperfici, fotonica del silicio e apprendimento automatico. I nuovi spettrometri nel vicino infrarosso sviluppati consentiranno di compiere progressi in campi quali il monitoraggio della salute, la sicurezza alimentare e l’agricoltura.
Obiettivo
Speckle patterns are distinct features of disordered materials. While often regarded as mere noise, the intricate and responsive speckle patterns to minor fluctuations in external factors render them an ideal candidate for applications in hyperspectral imaging and sensing. The MetaSpectrometer harnesses the high information capacity of the speckle pattern of resonant disordered metasurfaces for compact, machine learning-assisted, non-invasive, and efficient near-infrared spectroscopy. An ultra-compact footprint, portability, cost-efficiency, minimal losses, machine-learning assisted recognition, angle-insensitivity, suppressed specular scatterance, significant memory effect, and ability to accommodate low coherence fields are the main features that cannot be currently obtained with any technology proposed so far and would represent a huge step forward in the state of the art. MetaSpectrometer brings together the complementary expertise of the postdoctoral researcher (PR) in metasurface engineering; the incoming host (CNRS-C2N, France) in silicon photonics, optoelectronics and nanofabrication; the associated the outgoing host (MIT, USA) in spectroscopy and machine learning, the secondment host (Rice, USA) in lensless imaging and the industrial partner (ZEISS, Germany) in spectroscopy and market analysis. The project allows PR to acquire expertise in silicon photonics technology's design, fabrication, characterization, and commercialization while giving back his expertise in metasurface design. The developed NIR spectrometers will find direct potential applications in wearable health monitoring systems, food screening, agriculture, and environmental screening that a remarkable global market size. The distribution of the work packages with distinct and clearly defined milestones and deliverables makes sure that the progress of the project will be monitored and matched with the work plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.