Descrizione del progetto
Espandere il potenziale dei grafi a bassa densità phi
L’analisi delle reti di trasporto è un campo fiorente di ricerca e applicazione; ciononostante, i grafi in tal ambito si trovano dinanzi a sfide per quanto riguarda l’obiettivo di rappresentare accuratamente le reti di trasporto del mondo reale, a causa della specializzazione e della restrittività delle classi di grafi. I grafi a bassa densità phi, un tipo di classe di grafi geometrici, riescono a catturare le caratteristiche di queste reti di trasporto in modo migliore; le loro proprietà, tuttavia, non sono ben comprese, il che impedisce lo sviluppo di algoritmi specifici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GA-TNG si prefigge di costruire strutture fondamentali per i grafi a bassa densità phi e di progettare algoritmi specializzati comprovatamente efficienti per gli stessi, soddisfacendo in tal modo l’esigenza di una classe di grafi semplice e versatile che sia in grado di rappresentare accuratamente un’ampia varietà di reti di trasporto del mondo reale.
Obiettivo
Graphs have been used to analyse transport networks for hundreds of years. However, graphs are general structures and many graph algorithms are very slow. Specialised algorithms are much more efficient but can only be applied to restricted graph classes. Transport network graphs suffer from a lack of efficient specialised algorithms, since most graph classes are too restrictive and do not accurately represent real-world transport networks.
Recent developments have led to geometric graph classes that are tailored to real-world transport networks. One of these geometric graph classes, phi-low-density graphs, captures the property that there are more connections between geographically nearby nodes than geographically distant ones. Unfortunately, the fundamental properties of phi-low-density graphs are not well understood, which has prevented the development of a wide range of specialised algorithms.
My objective is to fill the acute need for a simple and versatile graph class that accurately represents real-world transport networks. My research will allow experts to finally harness the power of specialised algorithms on a wide range of important transport network problems. I will achieve my objectives through two sub-objectives: (1) To build fundamental structures for phi-low-density graphs, and (2) To design provably efficient specialised algorithms for phi-low-density graphs.
I will be support by my host institution (University of Copenhagen), my host group (Basic Algorithms Research Copenhagen), my primary supervisor (Mikkel Abrahamsen), and my secondary supervisor (Rasmus Pagh).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.