Descrizione del progetto
Tecnologie e innovazioni per l’accesso all’energia decentralizzata e rinnovabile nell’Africa subsahariana
Gli impatti dei cambiamenti climatici possono essere mitigati attraverso le tecnologie decentralizzate e decarbonizzate per l’energia rinnovabile; tuttavia, la loro limitata diffusione al di fuori dell’UE ne riduce i benefici offerti a livello socioeconomico e ambientale. Il progetto SWARM-E, finanziato dall’UE, si propone, attraverso uno sforzo transdisciplinare e multidisciplinare, di fornire un accesso ad energia pulita, sostenibile, economica e moderna alle popolazioni vulnerabili dell’Africa subsahariana, in linea con l’agenda UE-UA per il 2063. Il progetto dimostrerà la rete SWARM, un’infrastruttura energetica intelligente, dinamica, modulare e rinnovabile basata sulla condivisione dell’energia attraverso l’interconnessione delle tecnologie decentralizzate esistenti per l’energia rinnovabile. Questa rete consente di utilizzare l’energia in modo produttivo nell’ambito del nesso acqua-energia-cibo, nonché di realizzare trasporti sostenibili nelle aree non collegate alla rete. Le reti di SWARM saranno dimostrate in cinque siti pilota in Ruanda e Tanzania.
Obiettivo
SWARM-E is a trans- and multi-disciplinary approach for sustainable, affordable and modern energy access and well-being for Sub-Saharan Africa, aligned with the AU-EU Agenda 2063.
SWARM-E consists of several layers: 1) an innovative renewable electricity infrastructure, the SWARM grid, a circular and cyber-smart network where end-users exchange electricity of their solar home systems and form the nodes of a smart grid which can dynamically grow to meet demand; 2) unlocking unutilised renewable energy for productive uses in the water energy food nexus – cold storage, water purification, water pumping and irrigation, carpentry; 3) transfer and decentralisation of Global North energy transformation innovations – decentralised hydrogen production for cleaner cooking, bi-directional charging of light electric vehicles (two- and three-wheelers) to transport goods and people. SWARM-E builds on network effects generated through the inclusion of localised economies with strong producer-consumer linkages embedded within larger systems of trade and exchange for the creation of bottom-up energy communities.
SWARM-E will operate and replicate 5 pilots in Rwanda and Tanzania, under which 5 SWARM grids are installed, delivering 6.9 GWh of renewable electricity while generating income through the trading of electricity and avoiding the discard of 3,200 batteries; 5 water purification applications deliver 101.M L of clean water; 15 light electric vehicles deliver farmers’ produce, power mobile productive uses and cold storage, increasing the yields of 1,000 farmers and reducing the food losses of more than 5,000; 700 kg of H2 are blended with LPG for cleaner cooking, and more than 500 jobs for women and youth are created.
The balanced participation of EU and AU private, public and civil society organisations in the consortium will ensure the knowledge transfer North-South and South-South, and the sustainability of value chains based on local value creation and entrepreneurship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10783 BERLIN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.