Descrizione del progetto
Comunicazione wireless con metasuperfici avanzate
Con l’introduzione delle reti wireless 5G e lo sviluppo delle reti 6G, cresce l’esigenza di velocità e capacità superiori. Per soddisfare questa domanda, i sistemi di comunicazione si stanno spostando verso frequenze più elevate, come le onde millimetriche (mm). La produzione di componenti per queste frequenze è impegnativa, poiché le dimensioni ridotte richiedono nuovi materiali e nuove tecniche. Le metasuperfici, che possono controllare le onde elettromagnetiche, rappresentano un’alternativa economica ai dispositivi tradizionali. Tuttavia, l’analisi e la sintesi delle metasuperfici diventano computazionalmente impegnative con l’aumentare della loro complessità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MILLISURF svilupperà un quadro nuovo ed efficiente per progettare metasuperfici per le comunicazioni a onde millimetriche. Sfrutterà inoltre metodi di fabbricazione avanzati per facilitare la realizzazione di tali componenti.
Obiettivo
Fifth generation (5G) wireless networks have been introduced to enable significantly higher data rates and lower latency. Sixth generation (6G) wireless networks are also envisaged for even higher speed and capacity. In the context of 5G and 6G communications, the operation of wireless networks is shifted toward higher frequencies, as are millimeter-wave (mm-wave) frequencies. Metasurfaces present an appealing technological solution to realize low cost functional components of simple fabrication, especially in mm-wave frequencies, where component dimensions greatly decrease. Metasurfaces are the two-dimensional, planar extension of the well-established electromagnetic metamaterials and are capable of controlling and efficiently guiding propagating waves, by engineering the properties of individual subwavelength resonators. Although, the most appealing properties of metasurfaces arise in non-uniform configurations, the analysis and synthesis of such non-uniform metasurfaces is extremely challenging, especially as the size and complexity increase. Full-wave analysis of the entire structure, though highly accurate, it requires high computational resources and is extremely time-consuming. In some cases, it may even be inapplicable, due to the increased computational demand. MILLISURF aims at developing a computationally-efficient and robust semi-analytical framework to facilitate the analysis and synthesis of high-performance metasurfaces, suitable for mm-wave communications, combined with novel and highly-accurate fabrication techniques. MILLISURF will contribute to the field of wireless communications by advancing the existing technological solutions. The proposed research will be carried out at the Electrical and Computer Engineering Departments of Duke University, United States and Aristotle University of Thessaloniki, Greece.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.