Descrizione del progetto
Il ruolo dei valori relazionali nella conservazione delle risorse marine
La spinta globale a proteggere il 30 % degli oceani entro il 2030 deve affrontare la sfida di bilanciare la conservazione della natura con la necessità di evitare di esacerbare i conflitti esistenti per l’utilizzo delle risorse. Capire perché le persone valutano il loro rapporto con la natura - cioè i valori relazionali - è essenziale per allontanarsi dalle valutazioni materiali e promuovere strategie di conservazione più inclusive ed efficaci. Tuttavia, il fatto di trascurare i divari intergenerazionali e la necessità di ricerche innovative interdisciplinari e transdisciplinari ostacolano l’integrazione dei valori relazionali nelle politiche di conservazione delle risorse marine. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REVALSEA intende affrontare questo problema e sviluppare un nuovo approccio per integrare i valori relazionali della comunità dei piccoli pescatori negli sforzi di conservazione delle risorse marine.
Obiettivo
The global commitment to protect 30% of the oceans by 2030 faces several key challenges in preserving nature without exacerbating existing coastal resource conflicts. As ocean protection is rapidly increasing to halt biodiversity loss, we urgently need to understand why people value nature to better address these conflicts. The REVALSEA project will provide a novel theoretical approach and empirical evidence to quantify, predict, and integrate into marine conservation the diverse ways people express why they value their relationship with nature, i.e. relational values, in coastal systems. Relational values (RVs) emerge as a keystone in conservation efforts breaking with the traditional exclusively material valuation of nature and opening a new opportunity to adopt more inclusive and socially relevant strategies for biodiversity conservation. This aspect is rarely explored in marine systems, even when its consideration in conservation is critical to increase equity and reduce resource conflicts. Addressing RVs in marine conservation policies needs overcoming several intergenerational, methodological, and operational challenges. First, it must consider the intergenerational gap between what matters for those who influence decision-making (adults) and for those who have the potential to generate social-ecological changes (youth). Second, it requires the use of innovative interdisciplinary social-ecological research that integrates multidimensional datasets and uses novel machine learning technology to maximise data efficiency while minimising economic costs of data collection and analysis. Finally, it needs transdisciplinary cooperation with stakeholders and decision makers to co-generate specific recommendations for integrating RVs in conservation policies. REVALSEA will focus on the small-scale fishers community in Spain as a case study to address all these challenges and develop a cutting-edge and globally scalable approach in other socio-cultural contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.