Descrizione del progetto
Un nuovo approccio all’acqua pulita
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche di sintesi utilizzate in molti settori industriali, ma sono diventate un grave problema ambientale. Sono resistenti alla degradazione e si trovano comunemente nell’acqua in prossimità di aree industriali, comportando rischi significativi per la salute, tra cui il cancro. Gli attuali metodi di trattamento delle acque faticano a rimuovere completamente le PFAS, lasciando siti contaminati in tutta Europa. È urgente trovare una soluzione per proteggere l’acqua potabile e l’ambiente. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HERO4PFAS sta sviluppando materiali a basso costo che utilizzano la luce UV per produrre elettroni idrati in grado di scomporre le PFAS. Questa nuova tecnologia intende creare sistemi di trattamento dell’acqua efficienti ed economici in grado di eliminare completamente queste sostanze chimiche nocive.
Obiettivo
Per- and poly-fluoroalkyl substances (PFAS) are a group of man-made chemicals produced for several applications, ubiquitous in water bodies close to industrialised regions, and with recognized associated issues to human health (e.g. carcinogenicity). Being among the most recalcitrant class of emerging contaminants, an efficient water treatment able to degrade PFAS will represent an outstanding technology, not only for the recovery of already contaminated sites (impressively spread in Europe), but also for drinking- and waste-water treatment plants. The project proposal, “Hydrated Electrons from iRradiated metal-free semicOnductors for PFAS degradation in water (HERO4PFAS)”, focuses on the development and investigation of wide band gap semiconductors able to photo-produce hydrated electrons under ultraviolet (UV) light to eliminate PFAS from water. The main goal will be to evolve from the state-of-the-art homogeneous advanced reduction processes (ARPs) towards heterogeneous systems to be employed in real cases. Since very expensive materials are required to photo-produce hydrated electrons (e.g. diamond-carbon), in this project low-cost photocatalysts based on hexagonal boron nitride will be prepared, and their ability in the degradation of PFAS studied under different conditions (type of irradiation, pH, dissolved oxygen). Systems based on heterogeneous UV-ARP will be implemented for the removal of PFAS from retentate streams of advanced membrane filtration systems and coupled with advanced oxidation processes in a holistic treatment train able to reach the complete PFAS mineralization. HERO4PFAS will fill the gap between PFAS degradation and the development of a cost-efficient heterogeneous photo-ARP.
With the support of my supervisor (Prof. Minella) at University of Turin, I will diversify my individual competences to materials science and UV-ARP chemistry, boosting my career as future expert on photocatalysis and water treatment technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.