Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding Tinnitus: Unveiling the Socio-Psychological, Cognitive, and Brain Mechanisms

Descrizione del progetto

Tendere l’orecchio alla ricerca di risposte: una nuova ricerca offre una speranza per la cura degli acufeni

Gli acufeni, spesso definiti come un «ronzio nelle orecchie», costituiscono una condizione patologica per cui le persone sentono suoni che in realtà non sono presenti, facendo avvertire un costante rumore che può portare a gravi problematiche quali ansia, depressione e problemi di sonno, con ripercussioni sulla vita quotidiana. Nonostante l’impatto generato dagli acufeni, non esistono farmaci efficaci per il loro trattamento; la comprensione e la gestione di tale disturbo sono difficili a causa della complessità delle cause alla sua radice. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HISSING si propone di affrontare questo problema utilizzando grandi serie di dati e l’apprendimento automatico. Approfondendo questi fattori, il progetto si augura di migliorare la previsione degli acufeni, di comprenderne i meccanismi cerebrali e di scoprire metodi migliori per gestire e trattare tale condizione patologica.

Obiettivo

"Tinnitus disorder, often referred to as ""ringing in the ears,"" is a disabling medical condition characterized by a subjective perception of sound without any external acoustic stimulus. It is linked with a range of psycho-social disturbances, including anxiety, depression, stress, irritability, concentration difficulties, and sleep disorders, resulting in behavioral changes and functional disability. Given the lack of effective drug treatments, comprehensive public health actions are needed. First, prevention requires the identification of risk factors predicting tinnitus onset and associated distress. Secondly, improving tinnitus clinical management depends on identifying factors predicting the worsening, stability, or improvement of tinnitus distress over time. Finally, understanding the mechanisms underlying tinnitus by integrating socio-psychological and cerebral aspects is crucial to better address this pathology and provide leads to find treatments. We will address the methodological limitations typically associated with small datasets using two complementary datasets. The UK Biobank provides information on the socio-economic background, the physical and mental health of 500,000 participants with longitudinal assessments. The Audicog dataset ensures high precision in hearing and cognitive evaluations on 300 participants with or without tinnitus. We will use machine learning technics on the UK Biobank data to identify i) the socio-demographic, psychological, cognitive and health related factors predicting tinnitus apparition and evolution over time. The validity of those risk factors will be tested during a clinical study performed in a tinnitus clinic. We will also determine ii) the cerebral patterns associated with tinnitus using machine learning algorithm. We will explore the links between the cerebral patterns and the sociopsychological, auditory, emotional and cognitive factors with the Audicog dataset to establish an integrative model of tinnitus."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 268 025,28
Indirizzo
RUE DU DOCTEUR ROUX 25-28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0