Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an Advanced Software Package to Determine Relative Earthquake Moment Tensors

Descrizione del progetto

Software innovativo per la determinazione dei tensori del momento relativo di eventi sismici

Il tensore del momento sismico è il fattore più critico, in quanto caratterizza la sorgente di un terremoto. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto relMT sta sviluppando un pacchetto software open-source in grado di determinare i tensori del momento relativo di eventi sismici con requisiti minimi di dati. L’algoritmo abbassa la soglia di magnitudo, aumentando il numero di tensori di momento che possono essere risolti di un fattore compreso tra 100 e 1000. Questa scoperta può rivoluzionare la nostra comprensione della deformazione del sottosuolo ed eliminare il rischio per le tecnologie energetiche a zero emissioni di carbonio, come i sistemi geotermici potenziati o lo stoccaggio sotterraneo di CO2. Inoltre, la versatilità della tecnologia si estende all’analisi delle sorgenti sismiche e delle sollecitazioni, offrendo un’ampia gamma di applicazioni in vari ambiti della ricerca scientifica.

Obiettivo

The seismic moment tensor is the single most important quantity characterizing the source of any subsurface shaking event, typically an earthquake. We here propose to implement, validate and advance a versatile, open-source, research-grade software package to simultaneously determine relative moment tensors of clustered seismic events with minimal data requirements. The algorithm lowers the magnitude threshold for moment tensor determination, possibly by 2 to 3 magnitudes. In this way the development of the proposed software package can increase the number of moment tensors that can be resolved by a factor of 100 to 1000. With this additional knowledge, subsurface deformation can be better understood. Applications include the important de-risking of zero-carbon energy technologies such as the stimulation of enhanced geothermal systems (EGS), or underground CO2 storage (CCS), where the proposed technology has the potential to contribute to detecting premature fault activation and cap-rock failure, thereby mitigating potential risk, increasing public acceptance and evading loss of investment. Other applications include the seismic source and stress analysis in a vast array of scientific research targets, for example when analyzing periods of tectonic or volcanic unrest, seismicity in underground mining, laboratory-scale acoustic emissions, or sources of chemical or nuclear explosions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NORSAR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
GUNNAR RANDERS VEI 15
2007 Kjeller
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0