Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated oxy-combustion solutions for flexible, bio-based combined heat and power: A Negative Emissions Technology for a net-zero Europe

Descrizione del progetto

Soluzioni integrate di ossicombustione per la CHP

La cogenerazione di energia elettrica e di energia termica (CHP) è un metodo efficiente per generare elettricità e calore dalla biomassa, una risorsa rinnovabile. La cattura di CO2 dalla cogenerazione a biomassa può aiutare l’Europa a ridurre le emissioni nocive. Tuttavia, sfide come la logistica di approvvigionamento, la sostenibilità delle materie prime, la concorrenza con altre fonti rinnovabili e la fattibilità economica ostacolano lo sviluppo di una cogenerazione economica e a basse emissioni da residui di biomassa solida. Il progetto BioNETzero, finanziato dall’UE, intende far progredire tre tecnologie di ossicombustione (oxy-MILD, CLC e oxy-CFB) attraverso test reali, modellazione e sviluppo di strumenti digitali. Il progetto condurrà studi dimostrativi regionali che affrontano aspetti tecnologici, sociali, ambientali ed economici e propongono soluzioni per gli impianti di cogenerazione di nuova generazione nelle regioni europee in transizione.

Obiettivo

Combined Heat and Power (CHP) is a highly efficient method for co-generating electricity and heat. With biomass feedstocks, CHP can be considered a renewable source. The capture of CO2 from biomass CHP presents an opportunity for carbon removal, aiding Europe's journey toward negative emissions.Challenges including supply logistics, feedstock sustainability, and competition with other renewables like wind and solar, must be overcome to achieve cost-effective, low-emission, and decarbonized CHP from solid biomass residues. Additionally, issues like feedstock handling, combustion efficiency, emissions (NOx, SOx, particles), and economic feasibility hinder market development. The BioNETzero project's objective is to significantly advance three oxy-combustion technologies (oxy-MILD, CLC, and oxy-CFB). The project addresses these technical challenges through real-world testing, modelling, and the development of precise digital tools. Comprehensive regional showcase studies conducted by BioNETzero encompass technological, social, environmental, and economic dimensions. These advancements seek synergies with oxygen supply solutions such as cryogenic methods, alignment with the hydrogen economy, and utilization of solid oxygen carriers. Integration with flue gas cleaning and CO2 conditioning processes facilitates carbon removal, enabling the realization of nearly zero-emission biomass heating and biomass CHP systems, including carbon capture. One of BioNETzero's advantages lies in its regional focus, recognizing that deployment obstacles often arise at local levels. The project will assess its suite of solutions in regions in transition across Europe, and propose novel solutions for next generation CHP plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 333 962,75
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 333 962,75

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0