Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General Eigenstate Thermalization in Quantum Circuits

Descrizione del progetto

La dinamica dei sistemi quantistici a molti corpi

La comprensione del comportamento dei sistemi quantistici a molti corpi e l’emergere di proprietà termodinamiche universali rappresentano una sfida importante per la fisica: questi sistemi sono infatti complessi e mettono in atto interazioni difficili da cogliere nelle descrizioni esistenti. La soluzione di questo problema risulta essenziale per il progresso di vari settori, come l’informatica quantistica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GETQuantum si concentrerà sui circuiti quantistici locali, semplici modelli che catturano l’essenza della dinamica quantistica a molti corpi, con l’obiettivo di stabilire l’ipotesi di termalizzazione generale degli autostati e di collegarla alla teoria della probabilità libera. Svelando proprietà universali e sviluppando gli strumenti analitici e numerici, il progetto si prefigge di approfondire la nostra comprensione dei sistemi quantistici.

Obiettivo

Understanding the dynamics of typical many-body quantum systems and the emergence of their universal thermodynamic description is both challenging and of paramount importance in various areas of physics, including condensed-matter and quantum-information theory, as well as statistical and high-energy physics. Combining methods of those fields into novel interdisciplinary approaches, GETQuantum - General Eigenstate Thermalization in Quantum Circuits - aims for establishing a General Eigenstate Thermalization Hypothesis (General ETH) and its connection to the mathematical field of Free Probability through the lens of Multi-Point Correlation Functions. The project focuses on Local Quantum Circuits, which, while native to quantum computing applications, have emerged as minimal models for many-body quantum dynamics and have let to unique analytical insights in recent years. Within this setting, the first scientific objective of this project is to identify universal properties of Multi-Point Correlation Functions and their dynamics. This includes deriving exact results obtained via novel analytical tools as well as by numerical investigations based on new efficient numerical algorithms. The second objective of GETQuantum is to establish the recently introduced General ETH, formulated in the language of Free Probability, and its consequences in interacting many-body quantum systems, modeled by Local Quantum Circuits, beyond the current paradigm of standard ETH. It aims at pinpointing correlations between matrix elements of physical observables and at confirming predictions of Free Probability by relating Free Cumulants, a central concept of Free Probability, with the dynamics of Multi-Point Correlation Functions. Hence, General ETH provides an intricate link between dynamical and statistical properties of many-body quantum systems. GETQuantum will deepen our understanding of universal aspects of their dynamics and vastly impact the fields mentioned above.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0