Descrizione del progetto
Una città polacca abbraccia la scienza per un futuro migliore
Katowice, vivace città della Polonia meridionale, fonde il rispetto per la tradizione con la passione per l’innovazione. Nel contesto delle sue attuali dinamiche urbane, Katowice si sforza di evolversi trasformando la regione attraverso le competenze scientifiche, garantendo ai residenti un accesso illimitato alla conoscenza, sfruttando il potere della scienza e dell’istruzione superiore per un futuro trasformativo e rendendo lo sviluppo un fondamentale strumento di dialogo civico. Alla luce di tali premesse, il progetto KTW.Science finanziato dall’UE, immagina Katowice come una vera e propria Città della Scienza. In particolare, il progetto integrerà la scienza nella gestione della città dando priorità alla ricerca nei processi di trasformazione e configurando le università quali risorse pubbliche di fondamentale rilevanza. Katowice è stata dichiarata Città europea della scienza nel 2024 e, per celebrare questo titolo, avvicinerà i residenti alle conoscenze scientifiche attraverso tutti gli eventi svolti in tal ambito, gettando le basi per dare vita a un centro scientifico dinamico e inserito nella rete.
Obiettivo
The project aims to build a Real City of Science in which:
1) science becomes the foundation for the method of managing and creating changes;
2) research work is seriously taken into consideration in the processes designed to implement changes;
3) science is an element and the driving force of transformation intended to improve the quality of life;
4) universities are a public good.
This four missions will be implemented in Katowice by the end of 2024 together by the City of Katowice and the the Academic Consortium Katowice – City of Science, consisting of: Karol Szymanowski Academy of Music in Katowice, Academy of Fine Arts and Design in Katowice, Jerzy Kukuczka Academy of Physical Education, University of Economics in Katowice, Silesian University of Technology, Medical University of Silesia in Katowice, and University of Silesia in Katowice (leader of the consortium).
The direct goal is to use science and higher education as a tool for transformation of the the City and region in order to improve the quality of life for the inhabitants and to ensure dynamic development thorought the region of Silesia. We do not see the European City of Science 2024 title as an end in itself, but as a key step towards building Katowice as a Real City of Science – an agile, networked science centre operating across the whole of the city. Celebrations of the European City of Science 2024 provide an excellent opportunity to “disseminate” the City of Science concept, using this event as a base to create a real legacy project for the city itself and for all of Silesia. We are opening up our universities to create a world-class programme of societal engagement with science, technology and innovation. We are transforming Katowice into a city-wide science centre, generating unique possibilities and reinforcing competencies for the future of Silesia, Poland and Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-ESOF-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40-098 KATOWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.