Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new look at prostitution in medieval Europe: Exploring the potential of ancient pathogen genomics with individuals buried in red light districts.

Descrizione del progetto

La genomica dei patogeni antichi per capire la prostituzione medievale

L’archeologia della prostituzione si è concentrata principalmente sulla descrizione delle caratteristiche strutturali dei bordelli piuttosto che su osservazioni significative sulle persone che lavoravano in questi ambienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEXWARC intende riorientare la ricerca scientifica sulle lavoratrici del sesso utilizzando i resti umani come nuova fonte di informazioni per studiare il lavoro sessuale del passato. Il progetto cerca di comprendere le condizioni di salute e di vita delle donne che lavoravano come lavoratrici del sesso nel Medioevo. Combina i recenti progressi nella ricerca sul DNA antico degli agenti patogeni con popolazioni scheletriche uniche scavate da quartieri a luci rosse identificati di città medievali nella contea delle Fiandre.

Obiettivo

SEXWARC contributes to a paradigm shift in the archaeology of prostitution. The discipline has thus far mainly been limited to a description of the structural features of which brothels are constituted, but struggles to make meaningful observations when it comes to the people who have worked in these environments. This project aims to put female sex workers back at the centre of our scientific work, by focussing on human remains as a new source of information for the study of past sex work.
The main objective is to get a grip on the health and living conditions of these women in the Middle Ages. I will do this by combining – for the very first time – recent advances in ancient DNA research of pathogens with some unique skeletal populations excavated in identified red light districts of medieval cities in the County of Flanders.
As a crossover between the archaeology of sex work and ancient pathogen genomics, I will integrate both the Division of Medieval Archaeology and the Archaeo- and Paleogenetics group at the University of Tübingen. Under the supervision of Prof. Dr. Natascha Mehler and mentoring of Prof. Dr. Cosimo Posth, globally acknowledged as experts in their respective domains, this Action will allow to establish myself as an independent scholar with a highly strategic profile and as a future leader of an interdisciplinary research group in historical archaeology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0