Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The world’s most sensitive absorption microscope

Descrizione del progetto

Rendere visibile l’invisibile

Nell’intricato mondo delle nanotecnologie, scienziati e sviluppatori sono alle prese con la sfida di scrutare nel minuscolo regno delle nanoparticelle e dei film sottili. Le tecniche di microscopia esistenti non sono all’altezza, in quanto prive della sensibilità e della risoluzione necessarie per svelare i misteri di queste minuscole strutture. I metodi tradizionali faticano a rilevare e caratterizzare la materia su scala nanometrica, il che ostacola i progressi in campi come i rivestimenti ottici e la scienza dei materiali. In questo contesto, il progetto QlibriNANO, finanziato dal CEI, mira a introdurre un microscopio ad assorbimento ultrasensibile. Sarà 1 000 volte più sensibile rispetto alle tecnologie attuali e utilizzerà immagini iperspettrali veloci per svelare i misteri della scala nanometrica. Sfruttando un microrisuonatore ottico al posto dei metodi tradizionali, QlibriNANO aprirà una nuova frontiera nella ricerca, nell’ottimizzazione dei processi e nel controllo di qualità, rivelando intuizioni su nanoparticelle, rivestimenti ottici e film sottili.

Obiettivo

QlibriNANO is the worlds most sensitive absorption microscope (1,000 times more sensitive than state-of-the-art), enabling the detection, imaging, characterization, understanding and development of nanoscale matter on a new level by its unique combination of fast and ultrasensitive hyperspectral imaging. QlibriNANO gives access to a so-far inaccessible area of information relevant for research fields like nanoparticles, optical coatings, thin films, among others, making the invisible visible for the first time.
Our innovation rests on the usage of an optical microresonator instead of a conventional objective. We have untapped this possibility, since Qlibri has developed a breakthrough fabrication method of micromirrors based on a semiconductor quantum cascade laser system. This proprietary method has allowed Qlibri to become the first company in the world to commercialize micromirrors, a key component for our first-of-its-kind resonator microscope. Qlibris unique blend of expertise, combining a profound know-how in microresonators and deep understanding of microscopy, particularly raster scanning techniques, has made it possible to make a technology transfer from Quantum optics to optical microscopy to develop QlibriNANO.
The great market potential of our disruptive resonator microscope has been confirmed by more than 20 prospective customers. This EIC Transition project has the objective of validating the product-market fit for the nanotechnology and optical coatings markets, improving the technical requirements (mostly fast spectroscopy) of our system as well as the usability, and validating these technological improvements with end users in these sectors (TRL 6). Moreover, we aim to improve the manufacturability of QlibriNANO, and ensure a cost-efficient, scalable and reliable manufacturing. Upon accomplishment of these objectives, Qlibri will be in a good position to raise the necessary funds to tackle the TRL 7-9 activities and reach the market by 2027.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QLIBRI GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 480 000,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 3
80335 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 480 000,00
Il mio fascicolo 0 0