Descrizione del progetto
Avvalersi delle acque reflue per trasformare la produzione di biocarburanti
Alla luce della sfida mondiale di affrontare i cambiamenti climatici, la necessità di alternative sostenibili ai combustibili fossili sta diventando sempre più urgente. I metodi tradizionali di produzione dei biocarburanti sono spesso inadeguati, in quanto si basano su materie prime limitate e producono una notevole quantità di emissioni di carbonio. In questo contesto, il progetto NIAGARA, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la produzione di biocarburanti attraverso l’impiego di mezzi innovativi. Sfruttando i rifiuti biogeni dell’UE, come le acque reflue e i fanghi di depurazione, nonché producendo microalghe ricche di carboidrati, NIAGARA mira a creare una catena di processo sostenibile. Grazie a una combinazione innovativa di processi termochimici (liquefazione idrotermale, reforming in fase acquosa, gassificazione e cattura della CO2), il progetto converte questa miscela in un biocarburante avanzato ricco di idrogeno, in grado di alimentare una cella a combustibile a ossidi solidi che genera elettricità.
Obiettivo
NIAGARA’s project intends to make a significant contribution to the development of a sustainable process chain, involving the shaping and procurement of openly available EU biogenic wastes (wastewaters, digestate, sewage sludge etc.), a production of carbohydrate-rich microalgae , an innovative continuous and flexible HTC process to convert the mix of biogenic wastes and microalgae into a solid fraction (hydrochar) and an aqueous phase that will in turn be converted into an advanced biofuel (a biogenic syngas rich in hydrogen) via gasification and aqueous phase reforming. Subsequent syngas cleaning processes are envisaged to ensure a full compatibility of the syngas to the solid oxide fuel cells. NIAGARA’s value chain will feature a very low carbon balance with a strong potential to become carbon negative overtime.
NIAGARA will dramatically improve advanced biofuel production by combining complementary scientific and industrial know-how while fostering various promising market applications (e.g. fuel cells). the NIAGARA methodology, which derives from the ambitious idea of producing advanced biofuels from EU-widely available biomasses and wastes on a fully circular basis, making this value chain ultimately sustainable. The main market application that is sought in the NIAGARA project is the generation of electricity using highly efficient SOFC. This implies (i) individually developing key innovative and carbon-efficient processes, (ii) assessing their performances (carbon footprints, energy balance and production yields), and (iii) demonstrating their integration and global compatibility to reach the objective of negative carbon emission on the biofuel production chain up to the generation of electricity.
NIAGARA will contribute towards lowering the technological, economic, and social barriers faced by the development of the contemplated processes at TRL5. The outcome of this work will contribute directly and significantly to EU’s overall renewal energy targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.