Descrizione del progetto
Uno studio getta nuova luce sui decadimenti leptonici B
I decadimenti semi-leptonici esclusivi B sono processi in cui un mesone B decade in uno stato finale costituito da un mesone più leggero e da una coppia leptone-neutrino. Questi decadimenti sono cruciali per la misurazione dei parametri fondamentali del modello standard e per la ricerca di nuove particelle e interazioni. Le recenti tensioni sperimentali con le previsioni del modello standard evidenziano la necessità di studi rigorosi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QED4X mira a studiare le correzioni elettromagnetiche dipendenti dalla struttura in questi decadimenti utilizzando la teoria del campo efficace e i metodi di fattorizzazione. La ricerca si concentrerà su come gli accoppiamenti dei fotoni influenzano i tassi di decadimento e le distribuzioni angolari, incorporando nuovi parametri adronici per migliorare la precisione. QED4X svilupperà teoremi di fattorizzazione per le transizioni semi-leptoniche a corrente carica e neutra, affronterà le singolarità degli endpoint e svilupperà un trattamento collineare-fotonico per i canali elettronici.
Obiettivo
Exclusive semi-leptonic B decays provide an important laboratory for measuring fundamental parameters of the Standard Model (SM), or to search for yet unknown particles and interactions. Various tensions between experimental measurements and SM predictions have been guiding the theoretical efforts over the past years.
To draw reliable conclusions from the anticipated experimental high-precision data for such decays in the coming years, requires a rigorous study of sub-leading corrections that have been neglected so far. With the proposed action, the researcher aims to investigate the impact of so-called structure-dependent electromagnetic corrections to kinematic distributions in semi-leptonic B decays, using modern Effective Field Theory and factorization methods.
A systematic study of QED corrections along these lines is a relatively new field of research, and in certain cases revealed surprising enhancement mechanisms not captured in a pointlike-meson description. An analysis of these effects in semi-leptonic transitions at the differential level is ambitious, and phenomenologically interesting. Photon couplings between the charged leptons and the meson constituents might lead to enhanced effects in rates or angular distributions. Uncertainties from novel hadronic parameters must be added to clean ratios with reduced hadronic uncertainties.
Conceptually, factorization is achieved using of Soft-Collinear Effective Theory and Heavy-Quark Effective Theory. The analysis of these decay amplitudes require modern sub-leading power techniques to deal with technical difficulties such as endpoint singularities.
The action is subdivided into four work-packages (WP): Factorization theorems for charged and neutral-current semi-leptonic transitions are derived in WP1 and WP2, respectively. Novel concepts regarding the treatment of endpoint-singularities are developed in WP3, and WP4 aims at a collinear-photon inclusive 'jet-like' treatment of electronic channels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.