Descrizione del progetto
Esplorare la follia e la letteratura in Europa
Nell’ambito delle analisi sulle connessioni tra follia e letteratura, l’esperienza in prima persona nella produzione letteraria dei sopravvissuti psichiatrici in Europa è stata ampiamente trascurata; a causa di questa lacuna, il potenziale di comprensione delle soggettività attraverso i testi autobiografici non viene sfruttato appieno. Sostenuto dal programma di azioni Marie Sklodowska-Curie, il progetto MadLit si prefigge di illuminare voci ed esperienze emarginate analizzando testi autobiografici di sopravvissuti psichiatrici in modo da svelare una possibile epistemologia. Attingendo da diverse discipline, MadLit si configura come pioniere nella fusione dell’analisi letteraria con il campo degli studi sulla follia, promettendo di svelare l’intricato arazzo delle soggettività. Il progetto, che si concentrerà sulla letteratura comparata prestando particolare attenzione alle opere in lingua tedesca degli ultimi secoli, cerca di dare voce ai silenzi del passato e sostiene il riconoscimento delle narrazioni subalterne.
Obiettivo
This MSCA Fellowship is a deeply personal project tied to my firsthand experience. This project delves into my previous lines of research, focused on subaltern experience and contemporary autobiographical modes, the construction of subjectivities through narrativity, and the use of archives in shaping personal narratives. MadLit is designed to transform the paradigm in which madness and literature authored by psychiatrized subjects are examined, thereby contributing to the field of Mad Studies from an embodied knowledge.
Mad Studies is a relatively unexplored field in Europe, though it has gained some traction in other countries such as Canada, where it focuses on studying the experiences, history, and culture of individuals identifying as psychiatric survivors. However, this methodology has not yet been applied to literary production. This will be the first project entirely centered on creating an epistemology to psychiatrized subjects through their autobiographical texts. Additionally, I will delve into the theoretical analysis of the autobiographical, examining it from two perspectives: the historical, as a key genre for bourgeois subjects in the 19th century, and also as a contemporary vehicle for the subaltern voices.
To achieve this, I will divide the project into three parts. Firstly, I will analyze first-person literary texts, with special attention to German-language literature from the 19th to the 21st century, in order to trace the current state of the emancipatory struggle of psychiatrized subjects in Europe. Secondly, I will study the use of narrativity in the mad activism to demonstrate its potential as a productive element of subjectivity. Lastly, my third objective will be to engage with my own experience of psychiatrization, allowing me to narrate it using the acquired tools. In embarking on this journey, my aspiration is to challenge a historical debt to those whose voices have long awaited to be heard.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.