Descrizione del progetto
Pompa di calore ad alta temperatura verso la decarbonizzazione dei sistemi industriali
È necessario sostituire i sistemi industriali che producono un inquinamento significativo e portare gli ecosistemi industriali verso una maggiore sostenibilità. Tuttavia, le soluzioni esistenti spesso mancano di efficienza, adattabilità, scalabilità e facilità di integrazione. In quest'ottica, il progetto I-UPS, finanziato dall’UE, intende risolvere questi problemi sviluppando e validando una pompa di calore ad alta temperatura (HTHP) innovativa, economica e affidabile, integrata in un sistema energetico flessibile per applicazioni industriali a media temperatura. Questa HTHP è stata progettata per offrire un percorso efficiente verso la decarbonizzazione, utilizzando tecnologie sostenibili e fornendo un’efficienza senza pari e un’integrazione perfetta rispetto alle alternative attuali.
Obiettivo
I-UPS aims to develop and validate a first-of-a-kind (FOAK), cost-effective and reliable high-temperature industrial heat pump fully integrated in a flexible energy system for industrial medium temperature (~400°C) heat decarbonisation. I-UPS validate up to TRL 5 a first-of-a-kind high-temperature heat pump (HTHP), based on Stirling cycles and exploiting a non-toxic, inert, zero ozone depletion potential (ODP) and zero global warming potential (GWP) fluid, able to deliver decarbonized heat up to 400°C. No other commercial alternatives are available achieving this heat delivery temperature at efficiencies higher than 100%. The developed heat pump provides enhanced performance thanks to the optimization of key subcomponents, such as optimized static and dynamic sealing solutions and compact heat exchangers enabled by genetic algorithm based design optimization and additive manufacturing techniques. I-UPS provides also a seamless integration of the developed high temperature heat pump in flexible energy systems including molten salts based thermal energy storage (TES) for on-demand decarbonized industrial heat based on RES electricity. This effective integration will be attained thanks to the design and development of purposely-optimized compact heat exchangers (pressurized gas to molten salts) which will ensure reliable high temperature operation and fast ‘plug-and-play’ installation. The integrated heat pump configuration proposed by I-UPS will enable higher modularity, flexibility, and efficiency for heating decarbonisation also leveraging waste heat recovery and contributing to the circularity of the industrial sector. I-UPS will contribute to heating flexible electrification, permitting a broader penetration of RES and facilitating and maximizing the market penetration of heat pumps in industrial contexts.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2023-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.